È un po’ che mancava su queste paginette. Torna oggi con una nuova ricetta Alessio D’Alberto. Il vino, ormai dovreste saperlo, è affare vostro… Ricetta (per 4 persone): 800 gr. di polpo fresco 1 gambo di sedano 1 carota 1 cipolla un bicchiere di vino bianco secco 200 gr. di asparagi...
Leggi di PiùPiù che mettere piede nella Maison Moschino – che invece era il principale motivo di interesse per Alessia (lei) – non vedevo l’ora (io) di lasciarmi coccolare dalle creazioni di Moreno Cedroni (lui) al quale la celebre casa di moda si è affidata per guidare il “Clandestino”, il ristorante...
Leggi di PiùEcco una nuova ricetta di Alessio D’Alberto! Nella foto, anche la “bavarese ai cachi con gelatina” (no, non è di Sauternes…) di cui parleremo in seguito… Ingredienti 500 gr. di crema pasticcera 500 gr. mascarpone cacao qb pavesini qb amaretti qb caffè qb Procedimento Montare la crema pasticcera con...
Leggi di PiùTra i vari doni di Natale, ho ricevuto il libro “Vino: pensieri, parole e sapori” di Food Editore in cui sono riportate numerose citazioni sul “nettare di Bacco” ed anche alcune ricette. Tra quest’ultime, ve ne propongo una che ha suscitato il mio interesse (ma non proprio per quello...
Leggi di PiùRimaniamo in Campania per la terza tappa de “Le Tradizioni del [S]anto Natale” e approfittiamo della competenza e della disponibilità di Raffaele Bracale (qui il suo interessantissimo blog) per scoprire ‘a ‘nzalata ‘e rinforzo. Tipica portata in uso a Napoli durante il cenone della Vigilia di Natale, il pranzo...
Leggi di PiùUn’altra ricettina niente male di Alessio D’Alberto che pubblico qui con piacere. Ingredienti: 200 gr. di panna fresca 200 gr. di latte fresco 300 gr. di pere williams mondate 75 gr. di zucchero 15 gr. colla di pesce 1 pezzetto di vaniglia Procedimento: Portare ad ebollizione il latte, la...
Leggi di PiùSeconda tappa de “Le Tradizioni del [S]anto Natale“. Dal Veneto scendiamo lungo lo Stivale e approdiamo in Campania. Gli “struffoli” di cui ci parla Anna Longobardi – che ringrazio per aver accettato l’invito! – sono un tipico dolce natalizio del capoluogo partenopeo. Ma queste golose palline sono conosciute un...
Leggi di PiùAaahhh! Una ricetta facile facile di Alessio D’Alberto che aspetta soltanto il tuo abbinamento… Ingredienti: 150 gr. di filetto di tonno rosso 50 gr. di pomodorini a cubettini e scolati dell’acqua in eccesso 5 gr. di rucola olio, sale, pepe, limone e semi di papavero per l’emulsione Procedimento: In...
Leggi di PiùNonostante il nome apparentemente non commestibile, la “pinza de marantega” è un dolce tipico veneto della tradizione natalizia. Apriamo con questa ricetta di Andrea Fasolo (che ringrazio pure per il contributo decisivo nell’ideazione della rubrica) lo spazio di “Le Tradizioni Regionali del [S]anto Natale” (leggi qui il manifesto). Buon...
Leggi di PiùRitorna Alessio D’Alberto con una nuova ricetta, credo ispirata dal profumo del mare d’inverno di cui ha potuto godere negli ultimi giorni… Ingredienti: Vongole, cozze, fasolari, calamari, telline, lupini e cannolicchi pepe bianco q.b. pomodorini freschi tagliati a spicchi prezzemolo fresco olio extra vergine d’oliva Procedimento: Fare un leggero...
Leggi di Più