Che dire, non penso avrei mai assaggiato i due vini di cui vi parlo oggi se non grazie all’iniziativa di GiraLivenza, che lo scorso 18 marzo, in collaborazione con Slow Food Veneto Orientale e di Slow Wine Veneto, ha presentato il kit “I sapori della Livenza” e la neonata...
Leggi di Più
Arrivo ben ultimo a parlarne, ma la Locanda Radici a Melizzano vale assolutamente un viaggio. Quando incontrai Angelo D’Amico all’aperitivo inaugurale di Sannio Falanghina mi ripromisi di andare a trovarlo presto a Locanda Radici. Ci ho messo un bel po’, ma alla fine ce l’ho fatta! Classe 1977, Angelo...
Leggi di PiùC’era (o c’è ancora, non so) quel concorso dal nome inequivocabile, “Giallo Milano“, dedicato al piatto meneghino per eccellenza. Mica così semplice, però, mangiarne uno come si deve e quel «si darà il caso che un giorno non riusciremo più a trovare in tutta Milano nemmeno un semplice risotto giallo...
Leggi di PiùUn titolo più scontato per il post forse non c’era, perché dal nome di questo agripub-birreria-braceria (Fermento, appunto) si intuisce non soltanto la passione brassicola dei due giovani fondatori, ma anche la loro voglia di creare “movimento” a Ceppaloni, il paese di origine di entrambi. L’apertura risale al marzo...
Leggi di PiùHere’s what happened for Sannio‘s breweries in the last edition of Birre d’Italia by Slow Food. Nice shot, in general, for Campania: 13 birre quotidiane (to drink every day), 13 grandi birre (excellent), 3 birre Slow (which embody the Slow Food values). As to Sannio awarded beers go up to 4....
Leggi di PiùSul Corriere della Sera di ieri, nella sua rubrica A fil di rete, Aldo Grasso analizza il successo di 4 Ristoranti, la trasmissione di Sky che vede lo chef Alessandro Borghese impegnato in un viaggio gastronomico lungo lo Stivale, con protagonisti 4 ristoratori per ogni puntata. Interrogandosi sul perché di...
Leggi di PiùA distanza di più di un anno dalla splendida verticale del Taurasi “Poliphemo”, sono tornato a Paternopoli da Luigi Tecce, in visita con la squadra Slowine capeggiata da Giancarlo Gariglio. Nell’attesa di darvi conto degli assaggi che hanno accompagnato la cena, permettetemi solo una veloce segnalazione per questa etichetta, la cui vendita...
Leggi di PiùNapoli e Caserta non sono mai state così vicine in fatto di pizza e c’è anzi chi sostiene, forse esagerando un po’, che a Caserta abbiano messo la freccia. Di sicuro, se oggi è ancora difficile mangiare una buona pizza (per qualità dell’impasto e degli ingredienti), ad esempio, nel mio Sannio*,...
Leggi di PiùTra le cose che proprio non mi vanno giù, in fatto di vino, una è che i bianchi bisogna berli d’annata, l’altra è che i rossi con il pesce, proprio no. Se oggi non è più un tabù bere bianchi (più o meno) invecchiati, vedersi stappare un rosso in accompagnamento a preparazioni (più o meno...
Leggi di PiùLa cosa difficile è stata innanzitutto capirne il nome. Ed in questo, devo dire, l’aiuto del collega che mi ha regalato questa birra de La Fucina è stato fondamentale. Angelica sarebbe la giovane donna ritratta in mezzo a molti uomini, t-shirt bianca e braccia conserte, nella foto in bianco e...
Leggi di Più