Siamo qui a parlarne e già questa è una vittoria. Ce lo siamo detti a cose fatte, al termine di una giornata trascorsa insieme, ospiti di Giuseppe in quel di Torrecuso, dopo qualche tempo che non ci si vedeva. Un’occasione nata fondamentalmente per gioco e per piacere; chi, invece, ha...
Leggi di PiùDello sciacchetrà di Luciano Capellini avevo già parlato nella rubrica “Nord a Sud” che curavo sul blog L’Arcante. L’avevo assaggiato per la prima volta in occasione di una degustazione condotta da Antonello Maietta, di cui potete leggere il resoconto integrale qui. Luciano Capellini (a destra) ed io a Terre di Vite Ecco...
Leggi di PiùE pensare che mi ero deciso ad andarci soltanto all’ultimo minuto. Menomale, mi sono detto poi, perché la serata – quella dello scorso 16 novembre organizzata dalla sezione milanese dell’ONAV – è stata assolutamente interessante. Per la qualità degli 8 Brunello di Montalcino assaggiati, dico. Ma anche e soprattutto...
Leggi di PiùA conti fatti, quello di Allegrini è stato l’unico che m’ha convinto tra quelli delle dodici famiglie dell’Amarone d’Arte presentatesi alla stampa lo scorso 14 settembre (ne avevo parlato di là, sul sito di Luciano Pignataro). L’unico. Come suggerisce curiosamente l’etichetta, dove le tre lettere finali della parola amarone...
Leggi di PiùLe voci che giungono da Dogliani annunciano l’estensione della garantita ma la situazione non mi è ancora del tutto chiara e, perciò, preferisco rimandare ogni considerazione in merito. Non posso, invece, rimandare oltre il discorso sui vini assaggiati nel week-end passato in terra di Langa alla scoperta del dolcetto, vitigno...
Leggi di PiùA conti fatti, quella organizzata il 7 ottobre scorso dall’Enoteca Maggiolini di Bareggio è stata una verticale a cui è valsa la pena non mancare. Protagonista è stato il cru “Mosconi” del Barolo dell’azienda Bussia Suprana, realtà a me sconosciuta fino a quel momento, che possiede 22 ettari di vigneti...
Leggi di PiùL’assaggio in sé – lo dico in tutta sincerità – non mi ha entusiasmato per tutta una serie di motivi. Non da ultimo perché le mie aspettative erano alte, avendo degustato anche il timorasso “fermo” dal quale – è stato lo stesso Paolo Carlo Ghislandi a dirlo nel presentare...
Leggi di PiùDell’intensa tre-giorni di #dogliani 2.0 ho già detto qualcosina di là, sul sito di Luciano Pignataro. Ma il discorso è ancora lungo, ché gli assaggi fatti sono stati molti e di un certo interesse. Sembrerà strano parlare di bianchi quando i riflettori erano tutti puntati sul dolcetto. D’altronde, come non ricordare...
Leggi di PiùIl racconto della puntatina di Alessio D’Alberto sull’isola siciliana famosa per i capperi e per il Passito. Recentemente sono stato sull’isola di Pantelleria, qualche giorno di premio dopo una stagione estiva non facile. Bellissima. Ma forse la parola è magica. Un impatto fortissimo all’arrivo sceso dall’aereo ha scosso il mio equilibrio. Ero...
Leggi di PiùEmozionante. E potrei anche fermarmi qui se solo non fosse così maledettamente bello ripensare a quel nebiolo e al batticuore del prima-durante-dopo l’assaggio. Potrei dirvi della complessità dei profumi: la prugna quasi acerba, la buccia della mela rossa e il melograno. Oppure ancora la radice di liquirizia, i fiori secchi, la...
Leggi di Più