Della famiglia dei pinot, quello bianco – mi dicono – è probabilmente il più grasso, generalmente sinuoso e opulento. Che poi è la stessa impressione che ho avuto anch’io nei pochi calici che mi sono passati sotto il naso anche se continuo a ignorarne il perché. Approfondirò. Aggiungerei – senza...
Leggi di PiùA parlare di denominazioni con Dionisio Meola e Lia Falato ci si convince ancor di più che il sistema italiano sia da rivedere. Oggi come oggi, doc e docg sono sempre più spesso certificazioni di (presunta) qualità, assolutamente inutili allo scopo. E non è soltanto questione di fascette elargite con magnanimità a destra e a manca....
Leggi di PiùDifficile non provare ammirazione nei confronti di chi ha saputo fare della propria passione il proprio lavoro o di chi la passione ce la mette in tutte le cose che fa. Così per Giovanni Ascione: con-terroneo, apprezzato sommelier e storico collaboratore di Duemilavini, da 3-4 vendemmie passato dall’altra parte della barricata. Nanni Cope’ è, in pratica,...
Leggi di Più
Una piacevole sorpresa. Al di là delle complicanze in etichetta e di un sistema di denominazioni – quello tedesco – per il quale non ho mai avuto simpatia. Una bevuta non impegnativa, del tipo lo voglio fresco e agile; comodamente bevuto al calice al Vinodromo, laboratorio del vino in zona Bligny a Milano, in...
Leggi di PiùPizza e birra. La coppia perfetta, dicono. Lo dicono le lavagnette all’esterno dei locali: pizza, birra e caffé a 10 euro. Lo consigliano (implicitamente) gli stessi menù con 3/4 birre alla spina, più o meno da battaglia, e pure qualche birra artigianale. Di vino se ne vede ben poco. Se c’è, si tratta spesso...
Leggi di PiùHo conosciuto Fausto De Andreis più o meno un anno e mezzo fa. Quel giorno c’era Sorgente di Vino ad Agazzano e io ci andai soltanto in extremis. Mi avvicinai perché incuriosito dallo spropositato numero di bottiglie sparpagliate sul suo banchetto e dagli occhi vispi di lui, occhiali di vista e capelli bianchi. Rimasi...
Leggi di PiùRicordo ancora la mia prima volta nei Colli Tortonesi: una giornata da sballo in compagnia del mio fido amico e neo-oste Alessio D’Alberto, iniziata da Elisa Semino a La Colombera, proseguita da Walter Massa e chiusa a Mongiardino Ligure in visita a Vallenostra per scoprire il Montébore (ne avevo parlato...
Leggi di PiùDepressione, decrescita, compressione dei consumi: in pratica, le parole più dette e ri-dette dal 15 settembre 2008 ad oggi. A dispetto delle (fin troppo?) rosee previsioni iniziali, la crisi si sente ancora oggi, a quasi 3 anni dal fallimento di Lehmann Brothers, con gli economisti e i politici di ogni...
Leggi di PiùQuelle che seguono sono delle brevi note sugli assaggi che ho fatto nel corso del seminario di cui ho parlato ieri, sempre su queste paginette. Riflessioni pre-gustative: moda o non moda, quello dei vitigni autoctoni è un mondo affascinante che richiederebbe (forse) maggiori sforzi in termini di studio e...
Leggi di PiùRicordate #SociaList, la carta dei vini partecipata? Bene, tra i vari bloggherz (cit) impegnati c’era anche Maria Grazia Melegari (date un’occhiata al suo blog, Soavemente, ne vale la pena) che ha proposto una batteria di Soave e Durello di tutto rispetto. Tra questi, un Soave che faceva parte dei 6 ricevuti...
Leggi di Più