Quando presentammo dieci anni di chiocciole Slow Wine a Benevento, la notizia dell’arrivederci di Nanni Cope’ era già circolata, e per questo scherzammo con Giovanni Ascione dicendo che aveva fatto un po’ come i Rem, smettendo all’apice di una folgorante carriera (nel suo caso di vigneron). L’assaggio in anteprima...
Leggi di Più
Di Meo: vi racconto gli assaggi e le emozioni di qualche ora trascorsa in compagnia di Roberto. C’è questa cosa bellissima che i vini della “linea tempo” di Di Meo portano tutti (o quasi) il nome di una persona di famiglia: il fatto curioso è che ne manchi proprio...
Leggi di PiùQuanto tempo era che non bevevo i vini di Noelia Ricci!? Da quella serata romana in compagnia di Francesco Falcone e Giampaolo Gravina parlando di “rossi dal peso leggero“, due o forse tre anni fa, c’erano state poche altre occasioni. Ma ho potuto rimediare, e dunque grazie all’azienda che...
Leggi di PiùDavide Campagnano è un giovanotto di belle speranze. Agronomo, 27 anni, sta di casa a Castel Campagnano, dove si prende cura di circa 5 ettari di vigneti. Sono andato a trovarlo in azienda l’anno scorso di questi tempi e spero di tornarci presto, tanto più che le colline caiatine...
Leggi di PiùUn ritratto a parole di Andrea Matrone non è mica semplice, ma inizierei parlando della sua forte coscienza ambientale e di un’interpretazione moderna – si può dire? – del lavoro di viticoltore, che lo vede impegnato come vera e propria sentinella del territorio. Continuerei dicendo che questo ragazzone –...
Leggi di PiùDa Torricino arrivano grandi conferme per il Greco di Tufo “Raone”, ma sono sempre più centrate pure le interpretazioni di fiano e aglianico. Vi avevo già detto degli assaggi da vasca dei Greco di Tufo 2019 di Benito Ferrara, pareva brutto quel sabato pomeriggio non fare un saluto a...
Leggi di PiùIl Fiano di Avellino 2006 di Guido Marsella? Un bianco che non dimostra affatto i suoi 14 anni. Un bravo vorrei dirlo innanzitutto a Dionisio Mignone, ché il Fiano di Avellino 2006 di Guido Marsella me lo sono goduto a tavola, A Casa di Dionisio, nella mia ultima domenica...
Leggi di PiùIl Maschitano Rosato 2018 di Musto Carmelitano è un piccolo capolavoro. Ritrovo nel calice il vino rosa di Elisabetta e Luigi Musto Carmelitano a distanza di alcuni mesi dal mio primo assaggio in azienda. Era giugno dello scorso anno, tempo di visite per Slow Wine, e il Maschitano Rosato...
Leggi di Più
Dici Greco di Tufo e subito ti viene in mente Benito Ferrara. Sabato scorso sono tornato a Tufo per fare visita a Gabriella Ferrara: «ciao, volevo farti un saluto, sei in cantina?», «dammi qualche minuto e scendo, sono in cucina con mia madre». Mancavo da un po’ (la foto...
Leggi di PiùMe la ricordo ancora quella giornata a Il Cancelliere, a cui probabilmente risale pure l’ultimo assaggio del Taurasi Nero Nè 2008 che ritrovo nel calice, a distanza di quasi sette anni, in una tiepida (!) domenica di inizio febbraio. La famiglia di Soccorso Romano – è lui o’ cancelliere...
Leggi di Più