Da assiduo e convinto utilizzatore di Foursquare, sin dagli albori in Italia, trovo assai utile la segnalazione del tempo trascorso dall’ultimo check-in. E così, quando a dicembre sono tornato da Nifo Sarrapochiello a Ponte, un po’ mi ha sorpreso leggere che l’ultima volta lì era stata a gennaio 2012. Soltanto una volta andato via,...
Leggi di PiùPartirei dai numeri, se mi è concesso, dicendo che quella appena conclusasi era la tredicesima edizione di Falanghina Felix* e che la scelta di “traslocare” da Sant’Agata dei Goti a Benevento è stata “vincente”, come dimostra la forte affluenza registrata nella due giorni (600 visitatori nella serata di sabato, oltre 800 domenica). Ha inciso...
Leggi di PiùLo chiamavano Barbera del Sannio ma – a quanto pare – il nome “nuovo” di questo vino rosso sarà [o lo è già?*] Sanbarbato, come il Santo Vescovo omonimo della cittadina di Castelvenere, ovvero il Comune più vitato del Sannio e della Campania. Piaccia o non piaccia il nome scelto per identificare la...
Leggi di PiùLa mia unica volta a Contrade di Taurasi è stata poco più di 3 anni fa. In visita insieme con Luciano Pignataro, provammo tutto o quasi (mancava all’appello soltanto il Taurasi Riserva che nel 2004 non fu prodotto): il Grecomusc’ 2009, l’Irpinia DOC Aglianico 2009, passando per i Taurasi 2007 e 2005, sino...
Leggi di PiùCol senno di poi, e a voler fare il figo, lo avrei forse stappato su una bella tavolozza di formaggi invece che su una crostata di frutta (come in effetti è stato) o magari su una cheesecake, ma invoco le attenuanti generiche 😀 perché non sapevo proprio nulla del Passito...
Leggi di PiùEra davvero tanto che non facevo un saluto a Walter Massa e così venerdì scorso, di ritorno da Barolo, ho pensato ma sì, dai e un attimo dopo mi sono ritrovato a Monleale Alta. Sono rimasto poco, giusto il tempo di provare – si fa per dire 😀 – qualcosina. Tralasciando per un attimo*...
Leggi di PiùIl caso ha voluto che un amico scovasse una svendita di vini in un piccolo market di provincia. Tutti bianchi con almeno 5/6 vendemmie sulle spalle, “vecchi” (secondo lo staff, nell’accezione più negativa del termine), da portare a casa per pochi, pochissimi euro. In pratica, l’occasione giusta per farsi...
Leggi di PiùNe è passato di prosecco sotto i ponti da quando incrociai per la prima volta il Colfòndo di Bele Casel. Era l’edizione 2010 di Terroir Vino, lo beccai per caso al tavolo del #BarattoWineDay e mi costò giusto una bottiglia (anche se non ricordo più quale). Mi viene da sorridere nel rileggere quello che...
Leggi di PiùIl 2014 è già qui da un pezzo e mi rendo conto, perciò, che la cosa potrebbe non destare più tanto interesse ma non posso fare a meno (purtroppo per voi) di dire qualcosina sul mio scoppiettante 2013. E allora ecco la top e qualcosa dei miei assaggi, cioè i...
Leggi di PiùIl fatto è che non ho mai avuto molto feeling con l’acqua (nemmeno a tavola, penserete in molti)! 😀 Per questo, preferisco passare ore e ore inchiodato al lettino in spiaggia, obiettivo tintarella, salvo qualche bagnetto a mare ogni tanto, giusto per darmi tregua. Da quando però ho cominciato a...
Leggi di Più