Mi vergogno un bel po’ a parlarne soltanto ora, tralasciando -oltretutto- il resoconto dell’interessante verticale* che si è svolta a Roma nel dicembre scorso, alla presenza di Felice Perillo e con l’ottima regia di Andrea Petrini. L’assist (involontario) è di Daniele Cernilli, il quale -opportunamente sollecitato- ha speso parole assai lusinghiere per il Taurasi 2008 di...
Leggi di Più
Con la scusa di salutarsi prima delle festività natalizie, abbiamo stappato qualche bottiglia del Taurasi Vigna Macchia dei Goti di Antonio Caggiano. Solo anni Novanta, dal 1994 (prima annata) al 1999. D’accordo, è ormai passato un mese ma non posso fare a meno di dirvi due cosette sulla serata trascorsa a Taurasi, insieme con il...
Leggi di PiùL’incontro con i vini di Guastaferro è cosa piuttosto recente. A pranzo al Ristorante Museo La Ripa*, nell’inverno scorso, beccai un Taurasi “Primum” Riserva 2003 in ottima forma ed un sorprendente Irpinia Aglianico “Memini” 2008, quest’ultimo a poco meno di 10 europei in carta. L’incontro con Raffaele Guastaferro direttamente sul campo, a Taurasi, è venuto...
Leggi di PiùNella sempre più affollata sezione “vini che creano dipendenza” della mia moleskine occupa decisamente un posto di rilievo questo pinot noir della Côte d’Or. Piccolo freno al consumo smoderato è il prezzo, che non è propriamente quello di un vino quotidiano, nell’accezione più economica del termine. Dopotutto, se non fosse per...
Leggi di PiùSempre più spesso compro vino on line. Grazie alle dritte di chi ne sa più di me (qui e qui), ho “scoperto” alcuni siti francesi e – tra questi – wineandco.com. Ecco, giro a mia volta il mio consiglio, iscrivetevi alla newsletter ché non ve ne pentirete! 😉 Ultimo acquisto in ordine di tempo, in...
Leggi di PiùI bianchi di Fulvio e Imma Cautiero, scappati dalla città per stabilirsi a Frasso Telesino, sono senza dubbiamente (cit.) tra i più interessanti dell’intero panorama vinicolo del Sannio beneventano. Vorrei, però, segnalarvi – anche se in grosso ritardo rispetto alla mia visita in azienda – il “Donna Candida“, una selezione di uve aglianico provenienti da diversi appezzamenti, rosso...
Leggi di PiùL’appellation d’origine contrôlée Montlouis sur Loire è una denominazione a tutto chenin blanc* che conta in tutto 400 ettari di vigneto. Francois Chidaine ne possiede circa 20 (suddivisi in una trentina di parcelle) e li conduce dal 1999 secondo i principi della biodinamica. L’altra sera, qui a Roma, ho provato alcuni dei suoi...
Leggi di PiùDici San Lorenzello e pensi subito alle ceramiche artistiche della Bottega Giustiniani del maestro Elvio Sagnella. Qualche centinaio di metri prima, direzione Cerreto Sannita, sul lato sinistro della strada, c’è il mio “spacciatore” di taralli: Sagnella anche lui di cognome (Nunzio Sagnella è il papà, il figlio credo si chiami Pasquale). Senza...
Leggi di PiùHo conosciuto i vini di Aldo e Milena Vajra al Vinitaly 2011, durante una stupenda degustazione organizzata dall’Union de Gens de Metiér* [a proposito, è ancora attiva?]. Il Bricco delle Viole**, in particolare, è uno dei miei rossi del cuore. Per questo, aver fatto una (veloce) puntatina a Barolo la scorsa estate e...
Leggi di PiùLapio e Montefalcione sono gli unici due comuni della provincia di Avellino dove si sovrappongono le zone di produzione del Taurasi e del Fiano di Avellino. Nel caso di Lapio, probabilmente il centro che fa più rima oggi con il Fiano*, la cosa sorprende ancora meno se si pensa che, fino a ieri, quella è stata piuttosto...
Leggi di Più