Se prima erano tipici solo delle regioni più meridionali della Germania (Baden, Pfalz e poi Rheingau), oggi è possibile trovare Riesling (relativamente) secchi, se non addirittura secchissimi, anche in Mosella. Io non me intendo, ma questo è quanto dice Margaret Rand in un articolo apparso su Decanter, che si chiude con...
Leggi di PiùL’ultima volta a Cantine dell’Angelo è stata nel 2009. Il vigneto di Torrefavale era stato appena impiantato, ma quel giorno aveva piovuto e così non potemmo visitarlo. Angelo Muto mi disse che non ce l’avremmo potuta fare e solo a distanza di 9 anni ho capito il perché. Salire a...
Leggi di PiùStrana storia, quella dell’aligoté: varietà a bacca bianca allevata in Borgogna sin dal diciassettesimo secolo, ha quasi sempre vissuto all’ombra dello chardonnay. Un po’ quello che è accaduto (e accade ancora), per certi versi e con le dovute proporzioni, in Campania, con la coda di volpe, uva troppo spesso sbrigativamente...
Leggi di PiùIl 2016 è stato l’anno dei record per gli spumanti made in Italy, che – trainati dal brand Prosecco – hanno fatto registrare un +25% di export, superando il miliardo di euro. A proposito di bollicine, ecco un paio di segnalazioni dal fronte italiano, se permettete, dopo una serata...
Leggi di PiùComplice il fascino dell’autoctono (ma non solo), abbiamo assistito negli ultimi anni alla riscossa del piedirosso*, che pare -quantomeno- aver dismesso i panni del “gregario”, pur non essendo stato registrato ancora un decollo dei consumi, almeno al di fuori dei confini regionali. Storicamente utilizzato in uvaggio, allo scopo di smussare...
Leggi di PiùSarà vero che “paese che vai, sangiovese* che trovi“, ma la capacità di mettere a proprio agio tutti (o quasi) mi pare sia virtù comune ai Sangiovese di ogni razza. Sicuramente adatti al lungo invecchiamento, i vini che si ottengono dal vitigno principe della Toscana sono buonissimi anche da giovani e, in generale,...
Leggi di PiùIl mio papà è originario di San Pietro Irpino, una piccola frazione di Chianche (che é uno degli 8 comuni ricompresi nella zona di produzione) e per questo motivo in famiglia si beveva Greco di Tufo praticamente su tutto. Onnipresente sulla tavola di Natale, gli si chiedeva di dare sollievo...
Leggi di Più 
																	
														Quattro personalissime interpretazioni liquide di aglianico, quelle di Cantina Giardino. Se oggi possiamo godere (per fortuna!) dei vini di Cantina Giardino è semplicemente perché, a un certo punto della sua vita, Antonio De Gruttola è riuscito a superare la paura della “consacrazione fiscale” (cit. Daniela, la moglie) e s’è messo a...
Leggi di PiùMetto subito le mani avanti e dico che di Ratafia de Champagne* se ne sono visti pochini a casa mia, benché il sottoscritto – che ha un debole per i dolci al cioccolato [ma dai!?] 😀 – apprezzi e non poco i vini liquorosi e fortificati in genere. Recentemente mi sono...
Leggi di PiùHo di recente assaggiato* alcuni vini de La Raia, azienda agricola biodinamica (certificata Demeter) che si trova a Novi Ligure (AL), nella zona dove nasce, vive e cresce l’uva cortese. Se il Gavi 2015 non mi ha impressionato per personalità, il Barbera Piemonte DOC 2015 mi ha, invece, sorpreso per quel suo essere semplice e...
Leggi di Più