Milano, via Paolo Sarpi. Te le trovi inaspettatamente sulla destra, arrivando dal Cimitero Monumentale. Sono l’ultima isola – appunto – di un quartiere che è italiano solo nello scheletro e che ormai ha assorbito un certo
way of life orientaleggiante.
|
All’interno delle Cantine Isola con @toccodizenzero e @tartetatin (foto di @cromobox) |
Entri e ti sembra di tornare indietro di una ventina d’anni almeno, anche qualcuno in più se pensi che quel posto è lì da una vita. Un’intera parete di vini e prezzi e poesie scritti da un pennarello nero-blu in una calligrafia nervosa, sempre uguale ma irregolare, che si vede bene viene da un unico pugno; una lettera su carta intestata del Domaine Romanée-Conti – sì, capito bene – datata tipo 1989, anno di una verticale passata alla storia. Un bancone di legno scuro massiccio, pane e olio, pane e acciughe, verdure crude, ricotta salata e bicchieri di vetro, riempiti di rosso e di bianco, di rosso e di bianco, di bolle – Cosa avete alla mescita?, lei cosa desidera?.
Poche sedioline impagliate, il chiacchiericcio della gente di tutti i tipi e di tutte le età, ospiti di passaggio e habituè che si conoscono per nome – buonasera, cosa posso offrirti?, no no, niente grazie passavo per un saluto, stasera non c’è tuo marito?
Alle sette di sera, d’inverno come d’estate, è tutto un fitto via vai. Dentro e fuori, a ridosso della piccola vetrina tappezzata di foto ingallite di volti noti passati di lì. Puoi bere e mangiucchiare e chiacchierare, puoi anche passare tutto il tempo a perderti in quell’enorme quantità di etichette come in una vecchia biblioteca di volumi rari.
|
Io alle Cantine Isola |
Puoi bere alla mescita. Oppure puoi comprare una bottiglia con gli amici. Come mercoledì scorso, prima di #cinese1, insieme agli amici twitteri in trasferta da Torino. Era un po’ che non ci andavo, troppo. Non passerà molto prima che ci tornerò.
Ah, sì. Cantine Isola.
Special thanks to:
– Roberto aka @cromobox per la prima foto: tutte le altre (compreso #cinese1) potete vederle qui;
– le altre due mani che hanno ispirato il post.
Guarda anche qui:
eccome se ci torniamo!! Abbiamo in programma una gitarella lavorativa a MI la @Wineup ed io.. Chissà!
Un abbraccio Ale, anzi Dottò mi piace di più
🙂
Fatemi sapere, io sono qua!
Ci conto!
😀
Fai bene a contarci, anche perchè mancavo dall'Isola da almeno 3 o 4 anni, decisamente troppi 🙂
A presto 🙂
Bene, allora è fatta! 😉