Più che un problema di amnesia digitale -la chiamano così, quella tendenza a “subappaltare la memoria ai dispositivi esterni, sempre disponibili e a cui possiamo ricorrere quando abbiamo bisogno“- è che io, semplicemente, me la prendo comoda con la post produzione delle foto scattate con la reflex (tante, troppe secondo...
Read MoreForse non avevo ancora il tastevin sul petto, ma ricordo bene come, all’inizio della mia passione, ricercassi quasi compulsivamente tutti i vini premiati con questo o quel riconoscimento. Fu proprio scorrendo la lista dei vincitori della Mostra Nazionale Vini Passiti e da Meditazione che venni a sapere dell’esistenza di due aziende...
Read MoreIt’s clear that 2017 was a really complicated harvest (do you remember the heatwave known as ‘Lucifer’?), not only in the Sannio district and one of smallest for 60 years. Anyway it’s too early to get an idea of what this vintage would be like for Falanghina del Sannio. Ok,...
Read More
Il Piedirosso di Mustilli va bene per ogni occasione. Amo stappare rossi «dal peso leggero» (cit.) e per questo motivo, oltre che per vicinanza geografica, sono a me molto cari alcuni vini ottenuti da uve autoctone della Campania (che non hanno -purtroppo- grande diffusione al di fuori dei confini...
Read MorePiero Verlingieri e sua moglie Mariateresa De Gennaro li avevo visti una volta soltanto, all’inaugurazione della nuova cantina a Paduli, circa un anno e mezzo fa. Da quando Mariateresa aveva poi lasciato un commento sul mio blog -si parlava, manco a dirlo, di falanghina– e mi aveva invitato a Rossovermiglio, sono passate giusto un...
Read MorePiù di 1000 soci, oltre 1500 ettari vitati: sono questi alcuni dei numeri de La Guardiense, tra le più importanti realtà cooperative del Sannio (e, forse, d’Italia), la cui fondazione risale al 1960. Va avanti, invece, dal 2007, con reciproca soddisfazione, la collaborazione con l’enologo Riccardo Cotarella (al quale è stata conferita, di recente, la cittadinanza onoraria...
Read MoreNello scorso mese di aprile, FleishmanHillard* ha analizzato presenza e attività on line delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’indagine Mediobanca. È emerso che ben il 53% delle aziende dedica attenzione sul proprio sito al tema dei vitigni autoctoni nell’ambito della valorizzazione del territorio e che il 37,5% parla di sostenibilità. Con riguardo all’utilizzo...
Read More
Una dichiarazione di amore per la Falanghina, quella di Riccardo Cotarella. L’occasione è stata la presentazione a stampa ed operatori del nuovo corso di Antica Hirpinia, che ha visto la partecipazione del celebre enologo (nella foto). Durante le degustazione dei vini della cooperativa taurasina, il winemaker toscano, che vanta numerose collaborazioni...
Read More
Va avanti da oltre un anno, pare con reciproca soddisfazione, il matrimonio tra Gino Sorbillo ed il Consorzio Sannio DOP. Re della pizza (cit.) e volto noto della tv, il primo; l’altro, Consorzio autorizzato alla promozione, valorizzazione, ecc. dei vini del Sannio e, tra questi, la Falanghina del Sannio (che fa registrare un +20%...
Read MoreIl mio primo incontro con il Turrumpiso, l’aglianico beneventano* di Canlibero, non è stato dei più fortunati. Spero di non sbagliare, me lo fece riassaggiare – si parlava del millesimo 2012, l’annata d’esordio – il bravo Vincenzo Esposito de Il Foro dei Baroni, osteria d’entroterra e avamposto di vini “naturali” a Puglianello. Bastò un bicchiere leggermente più...
Read More