Vent’anni di Impeto a Torre del Pagus: che emozione poter raccontare tutte le annate di questo grande Aglianico! Vent’anni di Impeto: e quando mi ricapita!? L’ho pensato subito dopo aver visto su Instagram la foto che ritraeva Raimondo Marcarelli intento a degustare con l’enologo Ernesto Buono. Qualche messaggio, ormai...
Read MoreIl Maschitano Rosato 2018 di Musto Carmelitano è un piccolo capolavoro. Ritrovo nel calice il vino rosa di Elisabetta e Luigi Musto Carmelitano a distanza di alcuni mesi dal mio primo assaggio in azienda. Era giugno dello scorso anno, tempo di visite per Slow Wine, e il Maschitano Rosato...
Read MoreLa Campania è innanzitutto terra di grandi bianchi, anche se sono in molti a scommettere che l’aglianico sarà “the next big thing”*. La domanda, però, sorge spontanea: ma vini rosa ne abbiamo? La risposta è fortissimamente sì. Una piccola (e assolutamente non esaustiva) carrellata l’abbiamo fatta giusto qualche settimana...
Read MoreIl monte Vulture con il “cappello” è quella che si dice una sentenza: inutile star lì a fare gli scongiuri, meglio aprire in fretta l’ombrello. Ne ho (purtroppo) avuto la riprova lunedì scorso, quando sono tornato a Barile per il #Paternosterday voluto dalle famiglie Tommasi e Paternoster. La pioggia...
Read MoreIn contrada Toppolo del Santissimo (di fatto siamo a Castelfranci), il colpo d’occhio è notevole. Questa invidiabile posizione, sopraelevata rispetto a tutto il resto, è valsa a Regina Tecce l’appellativo di Regina Collis con cui s’è poi deciso di battezzare questa giovane azienda di Paternopoli, che vede impegnati anche...
Read MoreMi ha molto incuriosito leggere, alcuni giorni fa, di studi condotti sull’aglianico a Montalcino da due giovani ricercatori dell’Università di Firenze, Damiano Barbato e Fabio Schiavetti. Il loro lavoro, dal titolo “Valutazione delle caratteristiche delle uve e dei vini da varietà originarie del centro-sud e sud Italia coltivate in...
Read MoreForse non avevo ancora il tastevin sul petto, ma ricordo bene come, all’inizio della mia passione, ricercassi quasi compulsivamente tutti i vini premiati con questo o quel riconoscimento. Fu proprio scorrendo la lista dei vincitori della Mostra Nazionale Vini Passiti e da Meditazione che venni a sapere dell’esistenza di due aziende...
Read MoreSi parla da tempo (e sempre più spesso) dei cambiamenti climatici e del loro (forte) impatto anche sul settore viticolo. Uno studio recentemente pubblicato su Science of The Total Environment, a cura -tra gli altri- di alcuni ricercatori del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha realizzato «una zonazione viticola...
Read MorePiero Verlingieri e sua moglie Mariateresa De Gennaro li avevo visti una volta soltanto, all’inaugurazione della nuova cantina a Paduli, circa un anno e mezzo fa. Da quando Mariateresa aveva poi lasciato un commento sul mio blog -si parlava, manco a dirlo, di falanghina– e mi aveva invitato a Rossovermiglio, sono passate giusto un...
Read MoreIl sito internet Wine News ha pubblicato, la scorsa settimana, le prime impressioni sulla vendemmia 2017 in Italia (usate l’hashtag#harvest, su Twitter, per farvi un’idea). In Campania, colpa di un andamento climatico a dir poco particolare, le varietà bianche hanno fatto fatica, e non poco. Al contrario, l’aglianico potrebbe riservare davvero...
Read More