cartoline

Terapia d’urto anti-nostalgia: un paio di piatti campani e un Rhum Vieux Agricole uno-nove-nove-nove

Alcuni amici mi prendono in giro perché mi piace il rum rhum, chiamatelo come vi pare [anche se poi la lettera (h)acca è assolutamente decisiva e la sua presenza/assenza è quantomai indicativa, mi pare, della provenienza geografica].

Forse perché il rum è tra i superalcolici più diffusi per cocktails e intrugli vari, specialmente nei locali notturni – vi dice niente rummeccoca?!?

Photobucket

O probabilmente perché non ne hanno mai assaggiato uno di qualità, ecco. Tipo questo che io ho sorseggiato in veranda, dopo il pranzo nel nuovissimo ristorante di Ilario Vinciguerra a Gallarate (di cui parlo oggi di là, sul sito di Luciano Pignataro).

Guarda anche qui:

(2) Commenti

  1. Giovanotto questo l’ho messo in carta ieri…

    1. sei troppo avanti, ragazzo! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.