Tu chiamala, se vuoi, (ciri)pizza.

By alexmarra83 / 20/09/2011

E dire che non aveva cominciato poi tanto male, Ciripizza.

Quando ne lessi qui, sulla pagina milanese del Corriere, pensai che un salto si poteva fare. Dopotutto, era a due passi da casa e ci potevo andare anche a piedi, evitando così ogni noia per il parcheggio (ché trovarlo tra via Canonica, via Paolo Sarpi e strade limitrofe è roba assai complicata).

Mi ci fiondai alla prima occasione utile. Il risultato fu di moderata e speranzosa soddisfazione. Ci tornerò, dissi. E così ho fatto una, due volte. L’ultima, qualche giorno fa.

iripizza,ciripizza milano,pizzerie milano

Ambiente molto informale: arredamento moderno e essenziale, bello il forno a legna tappezzato di piastrelle colorate che ti si apre davanti non appena varchi l’ingresso. Menù a tutta pizza con l’invito a “non chiedere modifiche alle pizze”. Una carta dei vini con poche etichette ma ben assortita che alterna proposte più scontate a qualche scommessa, restando in Campania e con prezzi assolutamente ragionevoli. L’ha curata Luciano Pignataro: per l’amico Cosimo, c’è scritto (ma io Cosimo non so chi sia).

ciripizza,ciripizza milano,pizzerie milano

Pizza tradizionale campana artigianale, dice il biglietto che accompagna il conto. Pizzeria che si dichiara impegnata a difendere il metodo originale campano sulla base dell’assunto «tutti noi operatori, produttori, consumatori, abbiamo il dovere di difendere i prodotti tipici italiani, nel rispetto delle origini».

regina margherita,ciripizza,ciripizza milano,pizzerie milano

C’è qualcosa che non va, però. Pizza piatta sottile, priva – per di più – dell’indispensabile cornicione.

Giudicate voi. Io dico solo, peccato.

Avatar

Alessandro Marra

Chi Sono

Sannita di nascita – da mamma lumbàrd e papà irpino – ma tifoso dell’Avellino.

Da diverso tempo esiliato per studio (una triennale in Scienze Politiche e una magistrale in Giurisprudenza) e per lavoro (prima a Milano, ora a Roma).

Leggi di Più