Dico la verità: quando ho letto sulla lavagnetta coi vini in mescita che tra i bianchi c’era anche il cabernet [quale poi? bah] 🙂 beh, ho pensato uuuh, che scivolone! Giusto il tempo di googlare ed ecco la clamorosa (almeno per quanto mi riguarda) sorpresa: il “cabernet bianco” esiste eccome, lo dice Bibenda. O che forse...
Leggi di PiùScegliere cosa bere (e mangiare) quando sono in giro è operazione, per quanto mi riguarda, assai poco dispendiosa in termini di energie mentali: mi basta scorrere velocemente la carta e fermarmi sulle proposte a kilometro zero per provare qualcosa di nuovo, rispettando la regola fondamentale dei miei viaggi (paese che...
Leggi di PiùChe sorpresa! Ma manco tanto (cit), in realtà, ché i primi bicchieri di Durello (quelli per così dire di studio, nel senso mutuato dalle migliori telecronache calcistiche) mi erano piaciuti non poco (dico, ricordate questa boccia?!?). Così, i giorni a Vicenza sono stati l’occasione giusta che aspettavo da un po’ per...
Leggi di PiùIeri* sono stato a Gambellara a conoscere Giovanni Menti (cioè, Stefano) e le sue garganega (e non solo)**. Ho scoperto che la DOC coincide con l’intero territorio dei comuni di Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino e Zermeghedo e che raggiunge a malapena i 700 ettari vitati. La zona del Gambellara Classico, poi,...
Leggi di PiùDionisio Meola e sua moglie Lia Falato sono le classiche persone con cui non smetteresti mai di parlare. Hanno passione, lo si capisce dagli occhi e dalle mani (le stesse con le quali lavorano i 10 ettari di vigneti sparsi tra i comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi e Vitulano, tutti...
Leggi di PiùÈ stata una delle cose migliori della mia due giorni alessandrina (di cui ho già detto qualcosina qui). Parlo della cena consumata al ristorante Donatella di Oviglio (piccolo centro a ovest del capoluogo), durante la quale – oltretutto – ho potuto godere di ottima compagnia. E mi riferisco, particolarmente, al lato sud...
Leggi di PiùTranquilli! Nessuna voglia di ri-mettermi in ridicolo, sfoggiando le mie rudimentali competenze brassicole. Voglio semplicemente dirvi che ho ri-bevuto questa birra e che mi è ri-piaciuta assaje. L’abbiamo stappata a casa di un produttore dei Colli Tortonesi, dove sono ri-tornato, ancora una volta, per una veloce* puntatina. D’altronde, di ritorno a...
Leggi di PiùA voler dire sempre le stesse cose, comincerei col sottoscrivere la petizione a favore di Mario Pojer detto ‘il magro‘ e di Fiorentino Sandri detto ‘il sobrio‘, ché ormai – credetemi – del #vinixlive ferragostiano made in Faedo non se ne può proprio più fare a meno. A voler ripetere...
Leggi di PiùBello tornare a Guardia Sanframondi, qualche mese dopo l’ultima volta. Era il giorno di Santo Stefano dello scorso anno e nella splendida cornice del castello che domina il borgo sannita (tra i più suggestivi dell’intera provincia) si svolgeva InFraRossi: scrissi qui di alcuni miei assaggi e della soddisfazione per un...
Leggi di PiùRicordo ancora la mia prima volta nei Colli Tortonesi: una giornata da sballo in compagnia del mio fido amico e neo-oste Alessio D’Alberto, iniziata da Elisa Semino a La Colombera, proseguita da Walter Massa e chiusa a Mongiardino Ligure in visita a Vallenostra per scoprire il Montébore (ne avevo parlato...
Leggi di Più