Gli Eremi è la riserva di Verdicchio dei Castelli di Jesi ottenuta dai grappoli della vigna in contrada San Michele a Cupramontana. C’è sempre più bisogno di belle storie oggigiorno e Valeria Bochi e Corrado Dottori ne hanno una stupenda da raccontare. Ammiro il loro coraggio, non vorrei sembrarvi...
Leggi di PiùI vini e le storie dei vigneron del Jura nel racconto di Daniela Paris. Ci sono bottiglie che ricorderei anche se non ne conservassi memoria fotografica, un’abitudine che ha ormai assunto i contorni del dramma, al punto di dover fare i conti con la perenne scarsità di spazio libero...
Leggi di PiùSabato scorso sono tornato a Puglianello, per un altro Spicchi&Calici, l’ormai tradizionale appuntamento de Il Foro dei Baroni con le pizze, a pranzo, di Volodymyr Pyeshkov. Causa dieta, non ne mangiavo una da almeno una quarantina di giorni e in preda ad un delirio salutista – io che non posso fare a...
Leggi di Più
Quello di Marie Noëlle Ledru è nome piuttosto noto: è lei la signora del pinot noir in Champagne. Se il ruolo di Dom Perignon sembra difficilmente inquadrabile, in bilico tra mito e realtà, è invece storia l’impulso decisivo di due vedove, quantomeno per l’affermazione commerciale del celebre vino prodotto...
Leggi di Più
Che vino goloso che è il Susucaru di Frank Cornelissen: com’è possibile non finire la bottiglia? Dovessi andare un giorno, spero presto, sull’Etna, non avrei dubbi e una puntatina da Frank Cornelissen vedrei proprio di farla. Il personaggio è di quelli che vale la pena conoscere e io apprezzo...
Leggi di PiùMi perdonerà Antonello Maietta se prendo a prestito il titolo pensato per una bella serata organizzata qualche anno fa a casa Ais Milano, di cui poi parlai sul blog di Angelo Di Costanzo. Lo faccio perché ben sintetizza la mia passione per gli affascinanti vini che arrivano da questa...
Leggi di PiùAvevo letto su Munchies della Cantina Condominiale Clandestina e avevo poi agganciato su Instagram Fabrizio (l’altro condòmino è Saverio) prima di essere ammesso alla chat whatsapp dove si susseguono le informazioni sugli incontri carbonari di volta in volta in programma. I protagonisti sono ovviamente i produttori, ma il bello delle serate...
Leggi di PiùProprio qualche giorno fa suggerivo alcuni bianchi sanniti che varrebbe la pena provare, evitando di snobbare aprioristicamente tutto il greco che non sia quello di Tufo e dintorni. Si trattava di qualche veloce e recente segnalazione, ma altre conferme sono arrivate dagli assaggi dei giorni scorsi. Segnatevi, per esempio, il Sannio DOP...
Leggi di PiùIt’s clear that 2017 was a really complicated harvest (do you remember the heatwave known as ‘Lucifer’?), not only in the Sannio district and one of smallest for 60 years. Anyway it’s too early to get an idea of what this vintage would be like for Falanghina del Sannio. Ok,...
Leggi di PiùAlsace is rightly famous for its great whites and pinot noir is the only red grape cultivated, used for the production of still as well as sparkling wines (like Cremant d’Alsace). However, the results are extremely interesting, but so far from Burgundy in terms of elegance. On the contrary, there is...
Leggi di Più