calici nel pallone

Vicenza: il Durello, la durella e il bacalà.

Comincio a pensare che #calicinelpallone porti un po’ sfiga, visto che le prime due puntate sono coincise con due trasferte – Modena (prima) e Novara (poi) – poco fortunate per i Lupi, che hanno incassato ben 5 gol e raccolto soltanto un punticino.

Dopo il pareggio casalingo contro il Bari, gli uomini di Tesser affronteranno sabato il Vicenza di mister Marino. Terminata l’emergenza, ci sarà forse il recupero di qualche pedina a centrocampo, ragion per cui – sebbene l’impegno sia di quelli tosti – si spera di fare bene e di restare attaccati al treno play-off.

 photo 62E6031E-0FC4-4389-99C9-BE2FB76A5CB7_zpsur6wkl6s.jpg

Cosa fare, dunque, nella città (bellissima) del Palladio e dintorni? Ecco – evitando i gatti 😀 – mi concentrerei, piuttosto, sul bacalà, che sta benone con i bianchi spiccatamente minerali di Gambellara, ma anche con i Durello metodo classico, che si ottengono dalle uve durella allevate nella zona dei Monti Lessini, al confine con la provincia di Verona.

Il territorio, forse ancora poco battuto, è assai vocato per la produzione di spumanti metodo champenoise e tra le aziende storiche, c’è Casa Cecchin a Montebello Vicentino, fondata dall’ingegner Renato (che è anche l’inventore della cesta esagonale nella foto, con cui è possibile effettuare il remuàge* di 273 bottiglie).

L’azienda, a conduzione familiare, è particolarmente impegnata nella valorizzazione di quest’uva, che vinifica anche mossa oltre che ferma e passita. Parlai velocemente qui del Pietralava, vorrei dirvi oggi del metodo classico “Riserva” (un tempo brut, oggi -se non ho capito male- extra brut), che sta 5 anni sui lieviti e farà certamente felice il vostro palato. Soprattutto se si dovesse festeggiare sabato! 😉

Casa Cecchin
via Agugliana, 11 – 36054 Montebello Vicentino (VI)
tel. +39 0444 64 96 10
fax +39 0444 64 82 74
mail info@casacecchin.it

* la rotazione della bottiglia, che porta i lieviti in punta prima della sboccatura, viene tradizionalmente fatta a mano, due bottiglie per volta, sulle caratteristiche pupitre.

Guarda anche qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.