Avevo anticipato, qualche giorno fa, un estratto dell’indagine condotta da Wine Monitor, secondo cui la Falanghina è una delle uve autoctone (bianche) più note in Italia. La ricerca, che è stata presentata l’11 aprile a Vinitaly, ha anche analizzato i comportamenti di acquisto dello stesso campione di popolazione preso a riferimento per la misurazione della...
Read More
Leggevo ieri l’estratto di un’indagine sulla brand awareness dei vini italiani realizzata da Wine Monitor* (che sarà presentata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini al prossimo Vinitaly), condotta su un campione di circa mille persone chiamate a indicare il vitigno bianco a loro maggiormente noto tra i 12 autoctoni più popolari in Italia. Ha...
Read MoreMi vergogno un bel po’ a parlarne soltanto ora, tralasciando -oltretutto- il resoconto dell’interessante verticale* che si è svolta a Roma nel dicembre scorso, alla presenza di Felice Perillo e con l’ottima regia di Andrea Petrini. L’assist (involontario) è di Daniele Cernilli, il quale -opportunamente sollecitato- ha speso parole assai lusinghiere per il Taurasi 2008 di...
Read MoreÈ di qualche settimana fa la pubblicazione dei risultati della ricerca condotta da BeSharable, tra 3.450 aziende vitivinicole italiane, allo scopo di analizzare il modo in cui viene utilizzata la rete per incrementare il business in Italia e sui mercati esteri. Tra i dati più significativi, quello relativo alla crescita inesorabile dell’e-commerce nel settore...
Read MoreVinitaly 2012 – e questa è la prima novità [anche se si sa già da un pezzo 🙂 ] – si svolgerà dal 25 al 28 marzo 2012. Da domenica a mercoledì, un giorno in meno di fiera rispetto alla vecchia – e desueta, secondo alcuni – formula. La seconda (novità) è...
Read MoreAnche quest’anno mi sono sparato due giorni a Vinitaly. Solo una capatina sull’altra sponda del vino (a Cerea, dove si svolgeva VinoVinoVino), prima del rientro definitivo a Milano. Non pervenuto a VinNatur ché la destinazione è per me logisticamente improponibile (pure Cerea, per la verità, non è tanto comoda)....
Read MoreEcco. Ogni anno è sempre la stessa storia. Nella settimana che precede il Vinitaly, la mia casella di posta elettronica è messa a dura prova da clamorose ondate di mail. O meglio, di #spam. Che poi questa simpatica parolina – giuro che non lo sapevo – altro non è...
Read MoreManca poco, davvero pochissimo, per l’inizio dell’ennesima edizione di Vinitaly. Ci sarà anche il Sannio, naturalmente; e l’aglianico del taburno, fresco fresco di riconoscimento della DOCG. Se mi è concesso, ecco qualche piccolo suggerimento per quanti volessero conoscere i vini della mia provincia, alla vigilia del riassetto delle denominazioni...
Read MoreSi è laureato campione del mondo nello scorso ottobre e quello 2011 sarà il suo primo Vinitaly “da star”, parola di Roberta Schira, autrice della breve intervista a Luca Gardini apparsa sulla pagina milanese del Corriere di ieri. Il Vinitaly del campione del mondo – parole sue – sarà un viaggio attraverso...
Read MoreCi siamo quasi: il Vinitaly 2011 è ormai alle porte. L’inizio delle ostilità è previsto per giovedì 7 aprile ed io, come lo scorso anno, me ne andrò a zonzo per almeno due giorni. Non chiedetemi quali perché non lo so ancora con esattezza. Ma di che vi stupite? Sono...
Read More