Rischia forse di apparire anacronistico coi suoi 15 gradi e mezzo di alcool, ma il Sannio Aglianico Riserva Colle dell’Aia 2017 di Aia dei Colombi si beve eccome! Tempi duri per i grandi rossi. Le vendite stagnano e il mercato chiede vini “dal peso leggero” e di pronta beva;...
Read More
Sono tornato al Casino Brizio, regno enoico di Alexia Capolino Perlingieri, mosso (anche) dalla curiosità di vedere qualcosa a cui non avevo mai incredibilmente fatto caso*. Sull’altare nella cappellina di fianco alla sala degustazione c’è una Madonna del Carmelo di cartapesta con in braccio il bambinello: entrambi hanno un...
Read MoreSabato scorso sono tornato a Puglianello, per un altro Spicchi&Calici, l’ormai tradizionale appuntamento de Il Foro dei Baroni con le pizze, a pranzo, di Volodymyr Pyeshkov. Causa dieta, non ne mangiavo una da almeno una quarantina di giorni e in preda ad un delirio salutista – io che non posso fare a...
Read MoreIt’s clear that 2017 was a really complicated harvest (do you remember the heatwave known as ‘Lucifer’?), not only in the Sannio district and one of smallest for 60 years. Anyway it’s too early to get an idea of what this vintage would be like for Falanghina del Sannio. Ok,...
Read MoreSi parla da tempo (e sempre più spesso) dei cambiamenti climatici e del loro (forte) impatto anche sul settore viticolo. Uno studio recentemente pubblicato su Science of The Total Environment, a cura -tra gli altri- di alcuni ricercatori del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha realizzato «una zonazione viticola...
Read MoreL’Aglianico del Taburno Grave Mora 2007 di Fontanavecchia: la leggerezza di 16 gradi alcolici. Tra gli equivoci più diffusi nell’enomondo, dalla parte di chi il vino lo beve soltanto, c’è di sicuro l’assunto secondo cui uno di 16 gradi sarebbe ineluttabilmente pesante e non, al contrario, uno con appena...
Read More
Il Piedirosso di Mustilli va bene per ogni occasione. Amo stappare rossi «dal peso leggero» (cit.) e per questo motivo, oltre che per vicinanza geografica, sono a me molto cari alcuni vini ottenuti da uve autoctone della Campania (che non hanno -purtroppo- grande diffusione al di fuori dei confini...
Read MoreNello scorso mese di aprile, FleishmanHillard* ha analizzato presenza e attività on line delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’indagine Mediobanca. È emerso che ben il 53% delle aziende dedica attenzione sul proprio sito al tema dei vitigni autoctoni nell’ambito della valorizzazione del territorio e che il 37,5% parla di sostenibilità. Con riguardo all’utilizzo...
Read MoreLa pattuglia di aziende sannite non era foltissima, ma la stampa straniera presente all’ultima edizione di Campania Stories ha comunque apprezzato, tra gli altri, anche i vini del Sannio e, in particolare, la Falanghina del Sannio. È il caso di Bill Zacharkiw, che nel suo articolo su Montreal Gazette ha elogiato...
Read MoreNella domenica appena trascorsa, giorno della festa patronale di San Barbato, sono stato a Castelvenere per la potatura invernale del vigneto didattico di Antica Masseria Venditti. Cappellino in testa e forbici in mano, grazie a Nicola Venditti e ai suoi collaboratori, abbiamo sperimentato in vigna l’importanza di una pratica destinata...
Read More