Dell’Azienda Vitivinicola Nervi s’è sentito parlare un bel po’ nel recente passato, dopo l’ufficialità dell’acquisizione da parte del barolista Roberto Conterno. Un investimento decisamente importante, visto che parliamo della cantina più antica di Gattinara, con un parco vigne di 24 ettari, poco meno di un quarto della superficie totale dell’area docg*. I...
Read MoreHo di recente assaggiato* alcuni vini de La Raia, azienda agricola biodinamica (certificata Demeter) che si trova a Novi Ligure (AL), nella zona dove nasce, vive e cresce l’uva cortese. Se il Gavi 2015 non mi ha impressionato per personalità, il Barbera Piemonte DOC 2015 mi ha, invece, sorpreso per quel suo essere semplice e...
Read MoreParli di Barolo, ma difficilmente penseresti subito a Verduno, nome (forse) associato con molta più facilità a quel rosso buonissimo che è il Verduno Pelaverga. Eppure la collina di Monvigliero è oggi unanimemente riconosciuta come una delle menzioni geografiche aggiuntive di maggior pregio della denominazione* e i nebbiolo che vi si producono si caratterizzano per la complessità aromatica. Non...
Read MoreDopo l’immeritata sconfitta casalinga contro il Cagliari degli ex Pisacane (in campo) e Rastelli (in panca), i ragazzi di Tesser affronteranno sabato l’impegnativa trasferta di Novara, contro gli azzurri allenati da mister Baroni. Saranno della partita, con ogni probabilità, anche gli ex biancoverdi Felicione Evacuo e Andrej Galabinov, quest’ultimo più volte accostato ai Lupi...
Read MoreHo conosciuto i vini di Aldo e Milena Vajra al Vinitaly 2011, durante una stupenda degustazione organizzata dall’Union de Gens de Metiér* [a proposito, è ancora attiva?]. Il Bricco delle Viole**, in particolare, è uno dei miei rossi del cuore. Per questo, aver fatto una (veloce) puntatina a Barolo la scorsa estate e...
Read MoreEra davvero tanto che non facevo un saluto a Walter Massa e così venerdì scorso, di ritorno da Barolo, ho pensato ma sì, dai e un attimo dopo mi sono ritrovato a Monleale Alta. Sono rimasto poco, giusto il tempo di provare – si fa per dire 😀 – qualcosina. Tralasciando per un attimo*...
Read MoreI Lupi del Nord esistevano già quando sono arrivato a Milano nel 2008. Li ho conosciuti su internet ma come diavolo ho fatto a trovarli, bèh questo non me lo ricordo. Condiviamo, oggi più che mai, una smisurata passione per l’Avellino e insieme abbiamo calcato –si fa per dire- 😉 i...
Read MoreA Verduno io non ci sono mai stato in vita mia e, perciò, le poche coordinate geografiche che ho le devo (quasi) interamente a Fabio Alessandria, presente al seminario di approfondimento – evvabbè, son giusto un po’ lungo coi tempi 😉 – durante il quale ho potuto degustare in anteprima* questo...
Read MoreL’etichetta nera della Cantina dei Produttori* è un Carema buono buono che: [uno] fa arrossire i detrattori “per partito preso” delle cantine cooperative; [due] si fa fatica, davvero fatica 😀 a non finire la bottiglia a tavola [ma anche lontano dai pasti, eh!] 😉 Detto questo, e che si tratta di un nebbiolo in purezza (anche se il...
Read MoreDi Torraccia del Piantavigna mai avevo sentito parlare. Solo cercando in rete, avevo scoperto che la Torraccia altro non è (era?) che la torre diroccata del Castello di Cavenago dove un certo Pierino Piantavigna – nonno materno di Alessandro Francoli (dal 1996 al timone dell’azienda) – possedeva alcuni vigneti. E poco...
Read More