«Sembra rosso ed è bianco; è ruvidità e grazia, asprezza e frutto, fiore e sale»: le parole con cui Angelo Peretti descrive il Greco di Tufo Tornante nel suo “Esercizi spirituali per bevitori di vino” raccontano bene anche il Greco di Tufo 1995 di Vadiaperti. Nel panorama dei grandi...
Read More
L’orizzontale dell’annata 2013 del Fiano di Avellino, condotta da Luciano Pignataro e Lello Tornatore, ha chiuso il calendario delle masterclass programmate nell’ambito del Fiano Festival di Aiello del Sabato (AV). Una chiusura niente male, ché il primo dato da registrare è il buono stato di forma degli 11 Fiano...
Read More
Il Greco di Tufo secondo Bambinuto: racconto di una giornata speciale trascorsa a Santa Paolina, alla scoperta di vecchie e nuove annate. Confesso che per lungo tempo ho pensato che Bambinuto fosse il cognome di Marilena. Ho scoperto soltanto poi che Marilena di cognome fa Aufiero, ma certo è...
Read More
Dieci anni di Taurasi a Ciak Irpinia 2021: una bella carrellata di assaggi dal 2017 al 2008. Oggi è stato il giorno conclusivo di Ciak Irpinia 2021, l’annuale focus sulle denominazioni avellinesi organizzato dal Consorzio di Tutela Vini di Irpinia. Dopo le due sessioni in bianco riservate alla stampa...
Read MoreMi era completamente sfuggita la super classifica dei 101 vini italiani più votati, pubblicata da Luciano Ferraro sul suo blog. Non che mi piacciano particolarmente le classifiche, eh! 😉 Nel caso specifico, tuttavia, la cosa è interessante perché la redazione di Gentleman ha incrociato i voti espressi dalle 8...
Read More
Il Piedirosso di Mustilli va bene per ogni occasione. Amo stappare rossi «dal peso leggero» (cit.) e per questo motivo, oltre che per vicinanza geografica, sono a me molto cari alcuni vini ottenuti da uve autoctone della Campania (che non hanno -purtroppo- grande diffusione al di fuori dei confini...
Read MoreL’ultima volta a Cantine dell’Angelo è stata nel 2009. Il vigneto di Torrefavale era stato appena impiantato, ma quel giorno aveva piovuto e così non potemmo visitarlo. Angelo Muto mi disse che non ce l’avremmo potuta fare e solo a distanza di 9 anni ho capito il perché. Salire a...
Read MoreNello scorso mese di aprile, FleishmanHillard* ha analizzato presenza e attività on line delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’indagine Mediobanca. È emerso che ben il 53% delle aziende dedica attenzione sul proprio sito al tema dei vitigni autoctoni nell’ambito della valorizzazione del territorio e che il 37,5% parla di sostenibilità. Con riguardo all’utilizzo...
Read More
Una dichiarazione di amore per la Falanghina, quella di Riccardo Cotarella. L’occasione è stata la presentazione a stampa ed operatori del nuovo corso di Antica Hirpinia, che ha visto la partecipazione del celebre enologo (nella foto). Durante le degustazione dei vini della cooperativa taurasina, il winemaker toscano, che vanta numerose collaborazioni...
Read MoreLa pattuglia di aziende sannite non era foltissima, ma la stampa straniera presente all’ultima edizione di Campania Stories ha comunque apprezzato, tra gli altri, anche i vini del Sannio e, in particolare, la Falanghina del Sannio. È il caso di Bill Zacharkiw, che nel suo articolo su Montreal Gazette ha elogiato...
Read More