L’orizzontale dell’annata 2013 del Fiano di Avellino, condotta da Luciano Pignataro e Lello Tornatore, ha chiuso il calendario delle masterclass programmate nell’ambito del Fiano Festival di Aiello del Sabato (AV). Una chiusura niente male, ché il primo dato da registrare è il buono stato di forma degli 11 Fiano...
Read More
La doppia verticale del Greco di Tufo Contrada Marotta* e del Fiano di Avellino Alimata di Villa Raiano, che vi racconterò presto su Slow Wine, è stata anche l’occasione per testare, in anteprima, alcuni dei vini che saranno licenziati a breve dall’azienda della famiglia Basso. Reclama attenzione, in particolare,...
Read MoreSecondo Tom Hyland i bianchi italiani, negli ultimi dieci anni, sono divenuti «altamente distintivi», al punto di poter essere tranquillamente annoverati tra i migliori al mondo. Merito della tecnologia e della ricerca in vigna, che hanno dato ai bianchi «molto più carattere, complessità, purezza varietale e, cosa forse più...
Read MoreIl disciplinare del Fiano di Avellino* non prevede la tipologia spumante, che tanto va di moda oggi. Ciò nonostante, aziende tipo Villa Raiano e Montesole o artigiani come Ciro Picariello (giusto per fare qualche nome) già si cimentano, da alcuni anni e con discreti risultati, nella spumantizzazione del fiano. Un “Fiano con le bolle”...
Read MoreIl Fiano di Avellino 2008 di Villa Raiano: una bella sorpresa sugli scaffali del supermercato. Ho l’insana – ma solo secondo alcuni – 😉 abitudine di gironzolare per il reparto vini dei supermercati. Parlo – è chiaro – di quelle poche volte che mi riesce di seminare la mia...
Read More