La doppia verticale del Greco di Tufo Contrada Marotta* e del Fiano di Avellino Alimata di Villa Raiano, che vi racconterò presto su Slow Wine, è stata anche l’occasione per testare, in anteprima, alcuni dei vini che saranno licenziati a breve dall’azienda della famiglia Basso.
Reclama attenzione, in particolare, il Greco di Tufo Ponte dei Santi 2021, con una performance finalmente più vicina all’incoraggiante debutto dell’annata 2017, dopo che la triade dei successivi millesimi non mi aveva convinto del tutto, per motivi diversi.
Ponte dei Santi** è il nome della località tra Altavilla Irpina e Chianche, a ridosso della provincia di Benevento, dove si trova il grosso delle vigne di greco di Villa Raiano. Si tratta di un corpo unico di circa 7 ettari: dalla parcella situata nella parte più alta arrivano le uve per questa bottiglia, prodotta in circa 3300 esemplari.
Greco di Tufo Ponte dei Santi 2021, Villa Raiano
Le prime sensazioni, a pochi mesi dall’uscita sul mercato, sono positive. Al netto di un naso piuttosto introverso all’esordio, ma che si apre poi su tonalità più “calde” di fiori e frutta, quasi più ammiccanti, il vino nel calice si concede per quello che è: un bianco di pancia, più che di testa, con tanta materia, ma dinamico, ben ritmato e connotato da una decisa salinità.
La cosa non dovrebbe nemmeno stupire più di tanto: dopotutto, anche il Greco di Tufo della linea “classica” pari annata aveva fatto un figurone, con un sorso parimenti slanciato e corroborante.
Villa Raiano
via Bosco Satrano, 1 – loc. Cerreto
83020 San Michele di Serino (AV)
T +39 0825 595663
C +39 347 357 740
M info@villaraiano.com
* non più prodotto dal 2016.
** la leggenda dice che sulla riva del fiume Sabato vi era un noce antichissimo, sotto i cui rami, nelle notti di luna piena, si celebravano i riti delle Janare. Nella notte tra il 24 e il 25 giugno, giorno di San Giovanni, le streghe si intrufolavano nelle stalle per intrecciare il crine dei cavalli: era questo il sortilegio più temuto, presagio di cattiva sorte.
[ph Alessandro Limone]