Gli Eremi è la riserva di Verdicchio dei Castelli di Jesi ottenuta dai grappoli della vigna in contrada San Michele a Cupramontana. C’è sempre più bisogno di belle storie oggigiorno e Valeria Bochi e Corrado Dottori ne hanno una stupenda da raccontare. Ammiro il loro coraggio, non vorrei sembrarvi...
Read MoreNella mia personalissima top-e–qualcosa, da imperterrito bianchista quale sono, il Verdicchio dei Castelli di Jesi occupa uno dei primissimi posti. Quello di Riccardo Baldi, declinato nelle due etichette La Staffa e Rincrocca, è senzadubbiamente (cit.) tra i miei preferiti oltre che uno dei più interessanti della denominazione. La storia di Riccardo – parole sue – è quella di...
Read More
Provate la Falanghina invece che il Pinot Grigio. Il consiglio è di Susy Atkins, che sulle pagine del Telegraph, cita anche un vino da uve falanghina tra le alternative autoctone alla “noia” del Pinot Grigio. Lungi dal voler essere «troppo dura con i Pinot Grigio» e riconoscendo, anzi, come ve ne siano alcuni...
Read More
Leggevo ieri l’estratto di un’indagine sulla brand awareness dei vini italiani realizzata da Wine Monitor* (che sarà presentata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini al prossimo Vinitaly), condotta su un campione di circa mille persone chiamate a indicare il vitigno bianco a loro maggiormente noto tra i 12 autoctoni più popolari in Italia. Ha...
Read MoreL’idea iniziale era di soffermarmi esclusivamente su questo passo* di “Non è il vino dell’enologo” in cui Corrado Dottori** denuncia una sorta di «razzismo enologico» (per cui il vino debba essere per forza di cose «pulito, stabile, morbido») e, più in generale, un superficiale atteggiamento “discriminatorio” nei confronti dei vini bianchi. Il motivo*** era...
Read MoreAlla domanda canonica bianco o rosso? rispondo spesso e volentieri bianco. In pratica, sono un bianchista convinto. E se proprio volete saperlo, tra i miei bianchi preferiti c’è il verdicchio dei castelli di jesi (gli altri, giusto per citarne qualcuno, il fiano di avellino, il timorasso e il soave). Il verdicchio è...
Read MoreRiprendono le serate di approfondimento presso il ristorante “Al San Cristoforo” di Nicola Cavallaro (Milano, via Ludovico il Moro nr. 11). Mercoledì 22 settembre (inizio alle 20), la cucina dello chef Nicola Cavallaro incontra i vini dell’azienda marchigiana Santa Barbara di Stefano Antenucci. L’ingresso del ristorante “Al San Cristoforo” (foto tratta...
Read MoreArrivo ad Agazzano quando ormai è mezzogiorno, un po’ in ritardo, tutta colpa delle deviazioni in uscita dal casello di Piacenza Nord per i lavori del ponte sul Po’ che rimbambiscono il mio “tom tom”. Al banco d’ingresso mi attaccano al polso un braccialetto, ‘tac’, prendo un calice e...
Read MoreOk, adesso posso dirlo: voi, assenteisti che sabato avete pensato bene (male!) di rimanere in città, avete fatto un grosso sbaglio! Il secondo atto di Terre di Vite è stato un successo. C’è chi giura sia stato anche meglio del primo, l’esordio del novembre scorso celebrato nel castello delle...
Read More