La stagione delle guide, Anno del Signore 2017, non è ancora finita, perché mancano all’appello Bibenda di Fondazione Italiana Sommelier e Vitae di Associazione Italiana Sommelier. Ma io proprio non ce la facevo ad aspettare e, allora, ho messo sotto la lente d’ingrandimento i riconoscimenti attribuiti ai vini del Sannio da quelle...
Read More[aggiornamento] A questo link, i 4 vini sanniti premiati: tutti bianchi da uve falanghina. È di questi giorni la notizia di un altro importante riconoscimento per i vini del Sannio, quello assegnato dalla guida del Gambero Rosso, per il miglior rapporto qualità/prezzo, alla Falanghina del Sannio “Svelato” 2014 di Terre Stregate* (leggi qui e qui). Non a...
Read More
La falanghina, l’uva bianca del Sannio beneventano, protagonista a Torre a Oriente. La Campania è una regione fondamentalmente bianchista. O, almeno, così sembrerebbe. C’è il fiano e il Fiano di Avellino. C’è il greco e il Greco di Tufo. C’è la falanghina, quella del Sannio – il nuovo disciplinare della...
Read MoreA dispetto del nome “maschile” – u’ Barone, cioè il Barone – il naso ha una “femminile” eleganza che rivela una certa affinità caratteriale con Patrizia Iannella, agronoma e anima dell’azienda nonché Presidente dell’associazione dei produttori di aglianico del taburno. Intessuto di note di frutta rossa e di spezie dolci,...
Read MoreRicevo e pubblico con piacere il comunicato dell’evento che si svolgerà il 7 marzo prossimo a Torrecuso (BN). Un viaggio nel mondo rurale al femminile: una cantina: “Torre a Oriente”, una selezione di vini di qualità, una degustazione guidata da sommelier professioniste, ottimi prodotti tipici in abbinamento con musiche...
Read More