Da Torricino arrivano grandi conferme per il Greco di Tufo “Raone”, ma sono sempre più centrate pure le interpretazioni di fiano e aglianico. Vi avevo già detto degli assaggi da vasca dei Greco di Tufo 2019 di Benito Ferrara, pareva brutto quel sabato pomeriggio non fare un saluto a...
Read MoreMe la ricordo ancora quella giornata a Il Cancelliere, a cui probabilmente risale pure l’ultimo assaggio del Taurasi Nero Nè 2008 che ritrovo nel calice, a distanza di quasi sette anni, in una tiepida (!) domenica di inizio febbraio. La famiglia di Soccorso Romano – è lui o’ cancelliere...
Read MoreA proposito di grandi bianchi irpini e della dichiarazione d’amore di Tom Hyland per il Greco di Tufo, tocca dirvi due parole sul Grotte 2002 che ho avuto il privilegio di assaggiare durante la mia visita a Colli di Castelfranci. L’azienda fondata da Gerardo Colucci e dal cognato Luciano...
Read MoreLa pioggia e il freddo (oh, c’erano 9 gradi al mattino) di questo stranissimo maggio mi hanno negato la gioia del pellegrinaggio a Vigna Cinque Querce, ma non l’emozione dell’incontro a Montemarano con Salvatore Molettieri, la cui azienda nasce ufficialmente nel 1983. Ero nato solo da qualche mese quando...
Read MoreIn contrada Toppolo del Santissimo (di fatto siamo a Castelfranci), il colpo d’occhio è notevole. Questa invidiabile posizione, sopraelevata rispetto a tutto il resto, è valsa a Regina Tecce l’appellativo di Regina Collis con cui s’è poi deciso di battezzare questa giovane azienda di Paternopoli, che vede impegnati anche...
Read MoreLa novità rispetto alla mia ultima visita a Rocca del Principe – era giugno di due anni fa – sono i lavori di ampliamento della cantina, mentre è ormai una “solida realtà” (cit.) il Fiano di Avellino “Tognano”, dal nome dell’omonima contrada a breve distanza dalla più celebre Arianiello*. Assente Ercole Zarrella, impegnato...
Read MoreIl sito internet Wine News ha pubblicato, la scorsa settimana, le prime impressioni sulla vendemmia 2017 in Italia (usate l’hashtag#harvest, su Twitter, per farvi un’idea). In Campania, colpa di un andamento climatico a dir poco particolare, le varietà bianche hanno fatto fatica, e non poco. Al contrario, l’aglianico potrebbe riservare davvero...
Read MoreA distanza di più di un anno dalla splendida verticale del Taurasi “Poliphemo”, sono tornato a Paternopoli da Luigi Tecce, in visita con la squadra Slowine capeggiata da Giancarlo Gariglio. Nell’attesa di darvi conto degli assaggi che hanno accompagnato la cena, permettetemi solo una veloce segnalazione per questa etichetta, la cui vendita...
Read More
Una dichiarazione di amore per la Falanghina, quella di Riccardo Cotarella. L’occasione è stata la presentazione a stampa ed operatori del nuovo corso di Antica Hirpinia, che ha visto la partecipazione del celebre enologo (nella foto). Durante le degustazione dei vini della cooperativa taurasina, il winemaker toscano, che vanta numerose collaborazioni...
Read MoreA proposito di aglianico, leggevo i dati sui principali vitigni coltivati in Italia nel 2015*. Ebbene, la superficie vitata è di poco inferiore ai 10 mila ettari vitati (9.947 ettari), con un aumento esponenziale sul periodo 2010-2015 (+32,7%). Il dato si riferisce a tutte le zone dove l’aglianico è coltivato, e quindi non soltanto alle regioni dei...
Read More