Ci ha messo un po’ quel folle (in senso buono) di Marco Tinessa, classe 1975, prima di riuscire a fermarsi in un luogo. A Montesarchio, il paese del Sannio dove è nato, Marco ha finalmente plasmato uno spazio dove poter dare concretezza alla sua idea di vino (che, per...
Read MoreSi parla da tempo (e sempre più spesso) dei cambiamenti climatici e del loro (forte) impatto anche sul settore viticolo. Uno studio recentemente pubblicato su Science of The Total Environment, a cura -tra gli altri- di alcuni ricercatori del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha realizzato «una zonazione viticola...
Read More
Il Piedirosso di Mustilli va bene per ogni occasione. Amo stappare rossi «dal peso leggero» (cit.) e per questo motivo, oltre che per vicinanza geografica, sono a me molto cari alcuni vini ottenuti da uve autoctone della Campania (che non hanno -purtroppo- grande diffusione al di fuori dei confini...
Read MorePiero Verlingieri e sua moglie Mariateresa De Gennaro li avevo visti una volta soltanto, all’inaugurazione della nuova cantina a Paduli, circa un anno e mezzo fa. Da quando Mariateresa aveva poi lasciato un commento sul mio blog -si parlava, manco a dirlo, di falanghina– e mi aveva invitato a Rossovermiglio, sono passate giusto un...
Read MoreIl sito internet Wine News ha pubblicato, la scorsa settimana, le prime impressioni sulla vendemmia 2017 in Italia (usate l’hashtag#harvest, su Twitter, per farvi un’idea). In Campania, colpa di un andamento climatico a dir poco particolare, le varietà bianche hanno fatto fatica, e non poco. Al contrario, l’aglianico potrebbe riservare davvero...
Read MoreEra parso subito chiaro che quella abbattutasi sull’Italia tra la seconda e la terza decade di aprile fosse stata un’ondata di gelo eccezionale e lo confermano purtroppo le prime stime ufficiali a cura di Assoenologi. In Campania «le pesanti gelate notturne – dice Roberto Di Meo, Presidente della sezione regionale di Assoenologi – hanno...
Read MoreMi fa strano parlare di birra nei giorni in cui impazza il Vinitaly, ma sono proprio della scorsa settimana le anticipazioni della guida alle Birre d’Italia 2017*, edita da Slow Food, che sarà in vendita a partire dal prossimo 20 aprile. Tra le birre premiate, ci sono anche 2 sannite: la Kölsch del...
Read More
Leggevo ieri l’estratto di un’indagine sulla brand awareness dei vini italiani realizzata da Wine Monitor* (che sarà presentata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini al prossimo Vinitaly), condotta su un campione di circa mille persone chiamate a indicare il vitigno bianco a loro maggiormente noto tra i 12 autoctoni più popolari in Italia. Ha...
Read MoreSono tornato al Kresios a metà ottobre, nei giorni immediatamente dopo la triste alluvione del “mio” Sannio. Ci mancavo da tantissimo: Giuseppe Iannotti era ancora nella “vecchia casa” di Castelvenere, in pratica (più di) una stella Michelin fa. È andata benone. La cucina – raffinata e di grande ricerca – non perde mai di...
Read MorePiazzetta Annunziata è in una posizione privilegiata, ai piedi del “muraglione”*, appena oltre la curva a gomito stile gran premio di Montecarlo che da viale Libertà conduce dritto al “vialone”, al secolo via Gaetano Longo. Si trova giusto all’ingresso del paese vecchio, della Paduli che fu prima del terremoto dell’Ottanta, all’angolo di via Roma,...
Read More