Una piccola azienda biodinamica nei Colli Tortonesi (Cascina Bandiera) e due vini da ascoltare e – se possibile – da riprovare ancora. Succede che nel calice ho due vini, serviti alla cieca, un bianco e un rosso che non saprei davvero collocare sulla mia cartina enoica. Procedo per approssimazioni,...
Read MoreStrana storia, quella dell’aligoté: varietà a bacca bianca allevata in Borgogna sin dal diciassettesimo secolo, ha quasi sempre vissuto all’ombra dello chardonnay. Un po’ quello che è accaduto (e accade ancora), per certi versi e con le dovute proporzioni, in Campania, con la coda di volpe, uva troppo spesso sbrigativamente...
Read MoreTra le cose che proprio non mi vanno giù, in fatto di vino, una è che i bianchi bisogna berli d’annata, l’altra è che i rossi con il pesce, proprio no. Se oggi non è più un tabù bere bianchi (più o meno) invecchiati, vedersi stappare un rosso in accompagnamento a preparazioni (più o meno...
Read MoreL’Oregon – mi dissero – è terra di grandi pinot nero, ma in vita mia non ricordo di averne mai assaggiato uno. Potrei (forse) rimediare con quello prodotto da Alit Wines, il cui fondatore ha avuto l’idea di dichiarare il valore di ogni singola voce che contribuisce alla formazione del prezzo finale. Il tutto, beninteso,...
Read MoreIl bello del vino -credetemi, non è una frase fatta- è trovarsi davanti ad un bicchiere per scoprire luoghi, storie, persone. Così, la degustazione di giovedì scorso a Roma, non è stata soltanto la presentazione degli champagne Moussé, ma anche l’occasione per conoscere Cédric Moussé, quarta generazione di vignaioli nella Vallée de la Marne. Tra...
Read MoreFaccio un appello ai verdi lupacchiotti, affinché stasera diano battaglia al Rigamonti contro il Brescia di mister Boscaglia, allenatore che apprezzo tantissimo sin da quando sedeva sulla panchina del Trapani, nostra bestia nera per diverse stagioni sui campi polverosi della Lega Pro. Su un campo non proprio facilissimo, contro una squadra (più...
Read MoreAvrei un consiglio per gli acquisti, un’etichetta d’oltralpe da comprare senza pensarci troppo e da bere in compagnia senza troppe menate. Vi può interessare? Il Bourgogne Passetoutgrains* “Le Téméraire” 2009 del Domaine Ballorin & F. (azienda che si trova nella rinomata località di Morey-Saint-Denis) ve lo consiglio caldamente ma sono sicuro che lo...
Read MoreNon so voi ma è da un po’ di tempo che gioco a ricordare fatti e/o persone a suon di bocce seccate (cit). Compleanni, feste e festicciole varie, momenti più o meno (para)normali. La cosa mi piace, e non poco. Il fatto è – e questo, secondo alcuni, è...
Read MoreSuccede che il pinot nero lo trovi pure in Emilia Romagna e non te l’aspetteresti. Succede che lo trovi accoppiato al grasparossa e al sorbara con risultati sorprendenti. Gian Matteo Vandelli: il “Senzaspinerosè”, il “Robusco” e il “Lambrusco Grasparossa di Castelvetro”. Il Senzaspinerosè 2008 di Ca’ Berti è blend a...
Read MorePinot Noir, Pinot Nero o Blau Burgunder: un vitigno, mille vini. Diffusa un po’ in tutto il mondo, è uva piuttosto “difficile” sia in vigna che in cantina. Grappolo piccolo e compatto, si esprime al meglio solo in certi microclimi; primo fra questi la Borgogna, considerata la sua terra d’elezione. Da’ un vino dal...
Read More