A parlare di denominazioni con Dionisio Meola e Lia Falato ci si convince ancor di più che il sistema italiano sia da rivedere. Oggi come oggi, doc e docg sono sempre più spesso certificazioni di (presunta) qualità, assolutamente inutili allo scopo. E non è soltanto questione di fascette elargite con magnanimità a destra e a manca....
Read MoreBello tornare a Guardia Sanframondi, qualche mese dopo l’ultima volta. Era il giorno di Santo Stefano dello scorso anno e nella splendida cornice del castello che domina il borgo sannita (tra i più suggestivi dell’intera provincia) si svolgeva InFraRossi: scrissi qui di alcuni miei assaggi e della soddisfazione per un...
Read MorePizza e birra. La coppia perfetta, dicono. Lo dicono le lavagnette all’esterno dei locali: pizza, birra e caffé a 10 euro. Lo consigliano (implicitamente) gli stessi menù con 3/4 birre alla spina, più o meno da battaglia, e pure qualche birra artigianale. Di vino se ne vede ben poco. Se c’è, si tratta spesso...
Read MoreNell’anno del Centenario (1910 | 2010), il marchio Ocone ha ottenuto più d’un riconoscimento, non ultimo la Corona Vini Buoni d’Italia per il suo “Calidonio” 2008 (di cui ho già parlato qui). Il prossimo 30 maggio, per festeggiare un secolo di vita, la storica azienda di Ponte apre le porte della...
Read MoreIl 3° e ultimo percorso è, invece, dedicato ai vitigni “minori” (ma nemmeno tanto…) del Sannio beneventano. Tra i bianchi vi consiglio la coda di volpe della Fattoria La Rivolta (PB 28/BN) e l’agostinella di Vigne Sannite (PB 30/BN). Per i rossi, non perdete la barbera del Sannio alias “Barbetta” di Antica Masseria...
Read MoreVenerdì 13 Novembre, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Amici di Bevute. Viaggio al centro dell’autoctono”, l’enoteca “L’Arcante” di Angelo Di Costanzo (Miglior Sommelier Professionista campano del 2008) propone una serata con i vini della Tenuta Adolfo Spada, una delle più interessanti realtà della provincia di Caserta, areale di antichissima...
Read MoreTra le nominations campane per la Guida Vini Buoni d’Italia 2010, anche il Calidonio 2008 di cui ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro. Un ulteriore riconoscimento per l’eccellente “Taburno Piedirosso D.O.C.” di Ocone. Tra gli altri vini finalisti per la Campania, Folius 2007 di Cantina del...
Read MoreUn piedirosso un po’ fuori dagli schemi, di cui ho già parlato nei giorni scorsi sul sito di Luciano Pignataro (vai all’articolo) che ringrazio per l’ospitalità. Un vino oltremodo diverso dalle interpretazioni del “per è palummo” flegreo o del piedirosso sannita; ma che è pur sempre segno di una...
Read More