Ho di recente assistito, seppur con certo distacco, alle ansie di alcuni miei colleghi, che avrebbero presto dovuto sostenere l’esame da sommelier, venendo più volte interpellato sugli argomenti -diciamo- più gettonati. Parlando di sapidità, ad esempio, m’è parso scontato girare un semplice consiglio per un primissimo apprezzamento della sua entità:...
Read MoreIl 2016 è stato l’anno dei record per gli spumanti made in Italy, che – trainati dal brand Prosecco – hanno fatto registrare un +25% di export, superando il miliardo di euro. A proposito di bollicine, ecco un paio di segnalazioni dal fronte italiano, se permettete, dopo una serata...
Read MoreSono stato a cena a Taverna Estia e non ho fatto nemmeno una foto ai piatti. Incrediiibbbile (cit). Il bello è che mi sono goduto, fino in fondo e senza distrazioni social, un’esperienza di alto livello. Il brutto è stato che quella sotto è l’unica foto che ho. Mi verrebbe da dire che, per...
Read MoreFaccio un appello ai verdi lupacchiotti, affinché stasera diano battaglia al Rigamonti contro il Brescia di mister Boscaglia, allenatore che apprezzo tantissimo sin da quando sedeva sulla panchina del Trapani, nostra bestia nera per diverse stagioni sui campi polverosi della Lega Pro. Su un campo non proprio facilissimo, contro una squadra (più...
Read MoreComincio a pensare che #calicinelpallone porti un po’ sfiga, visto che le prime due puntate sono coincise con due trasferte – Modena (prima) e Novara (poi) – poco fortunate per i Lupi, che hanno incassato ben 5 gol e raccolto soltanto un punticino. Dopo il pareggio casalingo contro il Bari,...
Read MoreIl 2014 è già qui da un pezzo e mi rendo conto, perciò, che la cosa potrebbe non destare più tanto interesse ma non posso fare a meno (purtroppo per voi) di dire qualcosina sul mio scoppiettante 2013. E allora ecco la top e qualcosa dei miei assaggi, cioè i...
Read MoreAvevo già detto della puntatina fatta in terra veneta (leggi qui) a cavallo tra luglio e agosto scorsi e della visita alla bella azienda della famiglia Fongaro. È bastata una piccola deviazione sulla strada del ritorno da Vicenza e taàc, eccomi a Roncà. Ad attendermi Matteo Fongaro e le sue bollicine (a quanto pare lì, nei...
Read MoreChe sorpresa! Ma manco tanto (cit), in realtà, ché i primi bicchieri di Durello (quelli per così dire di studio, nel senso mutuato dalle migliori telecronache calcistiche) mi erano piaciuti non poco (dico, ricordate questa boccia?!?). Così, i giorni a Vicenza sono stati l’occasione giusta che aspettavo da un po’ per...
Read MoreNon vi nascondo che già da un po’ di tempo posso dirmi convertito al dosaggio zero* (traduzione italiana di pas dosé o brut nature): amo quel suo essere affilato e pieno di spigoli, il gusto senza compromessi, con acidità e salinità sempre bene in vista a segnare il sorso. Anche per questo, parteciperò ancor più volentieri all’incontro sul...
Read MoreLa famiglia del Pietramarina produce anche queste bollicine da grappoli di carricante e di altre uve autoctone allevate alle pendici dell’Etna. Noblesse, il nome dice tutto. Dell’aristocratico ha l’immagine in etichetta e l’eleganza che non dimentichi al naso e nemmeno in bocca. Dell’eccentrico ha l’origine d’altura: più o meno mille i...
Read More