Ricordi di una giornata trascorsa a Castelvenere, lo scorso 28 agosto, per la XXXII Festa del Vino e per il primo Festival meridionale delle Piccole Vigne organizzato da Luciano Pignataro e Mauro Erro. Appuntamento in piazza San Barbato per le 10 del mattino, colazione al bar e poi il...
Read MorePrima di partire per il Sannio, de-gusto virtualmente “Morabianca”. Non una semplice falanghina, un cru irpino! O meglio, per metà irpino e per l’altra sannitico… Ne ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per la gentile disponibilità.
Read MoreDa un’idea di Luciano Pignataro e con la direzione di Mauro Erro, il Festival – che si svolgerà il prossimo 28 agosto, nell’ambito della XXXII Festa del Vino organizzata a Castelvenere (BN) dalla Pro-Loco – ha “l’ambizione di diventare un punto di riferimento per chi crede nella biodiversità colturale...
Read MoreRilancio a mia volta l’appello in difesa della Fiera Enologica di Taurasi, già raccolto da Slow Food Campania, Ais Napoli, Associazione Regionale Giornalisti Agricoli della Campania e Unione Coltivatori Italiani della Campania. La Fiera Enologica di Taurasi è stata soppressa dopo undici anni senza alcuna valida giustificazione che non...
Read MoreL’azienda agricola Vadiaperti ha sede nell’omonima contrada di Montefredane, comune che è ricompreso nella zona di produzione del Fiano di Avellino D.O.C.G; proprio a ridosso dell’area dove si produce l’altro nobile bianco irpino, il Greco di Tufo D.O.C.G. Fondata nel 1984 da Antonio Troisi, l’azienda – oggi condotta dal...
Read MoreTra le nominations campane per la Guida Vini Buoni d’Italia 2010, anche il Calidonio 2008 di cui ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro. Un ulteriore riconoscimento per l’eccellente “Taburno Piedirosso D.O.C.” di Ocone. Tra gli altri vini finalisti per la Campania, Folius 2007 di Cantina del...
Read MoreIl racconto di una piacevolissima giornata in visita alle Cantine Antonio Caggiano di Taurasi (AV). Il ritratto di Antonio tra storia, vino, viaggi e fotografia… Ne ho già parlato qui grazie alla disponibilità di Luciano Pignataro, che ringrazio ancora. Sulla pagina pubblica facebook, le altre splendide fotografie della giornata...
Read MoreUn piedirosso un po’ fuori dagli schemi, di cui ho già parlato nei giorni scorsi sul sito di Luciano Pignataro (vai all’articolo) che ringrazio per l’ospitalità. Un vino oltremodo diverso dalle interpretazioni del “per è palummo” flegreo o del piedirosso sannita; ma che è pur sempre segno di una...
Read MoreIl meglio del Regno delle Due Sicilie questa sera 22 luglio, dalle ore 20.00, alla Fabbrica dei Sapori di Battipaglia (SA). Alla seconda edizione della manifestazione – ideata da Luciano Pignataro e patrocinata dalla delegazione regionale Ais Campania e dalla Condotta Slow Food “Neretum” – parteciperanno ben 50 aziende...
Read MoreUn bianco non comune, una sorprendente e coraggiosa interpretazione di “falanghina vendemmia tardiva” a cui lega la sua fama l’azienda agricola di Lorenzo Nifo Sarrapochiello (vai al sito). Ne ho già parlato sul sito di Luciano Pignataro (vai all’articolo), che ringrazio. Prodotta per la prima volta nel 2004, la...
Read More