Lapio è a tutti gli effetti un grand cru del Fiano di Avellino. Ancor prima che di fiano – va detto -, Lapio era (ed è tuttora) terra di aglianico. Non va dimenticato che Lapio e Montefalcione sono gli unici due comuni ove vengono a sovrapporsi gli areali delle...
Read MoreIn un’ipotetica classifica dei Fiano di Avellino di cui si parla sempre troppo poco, il “CampoRe” di Terredora occuperebbe certo una delle primissime posizioni. Complici le dimensioni*, spesso assurdamente valutate a priori come criterio di discrimine tra il buono e il non buono, il cru di Lapio dell’azienda fondata da Walter...
Read MoreLa novità rispetto alla mia ultima visita a Rocca del Principe – era giugno di due anni fa – sono i lavori di ampliamento della cantina, mentre è ormai una “solida realtà” (cit.) il Fiano di Avellino “Tognano”, dal nome dell’omonima contrada a breve distanza dalla più celebre Arianiello*. Assente Ercole Zarrella, impegnato...
Read MoreLapio e Montefalcione sono gli unici due comuni della provincia di Avellino dove si sovrappongono le zone di produzione del Taurasi e del Fiano di Avellino. Nel caso di Lapio, probabilmente il centro che fa più rima oggi con il Fiano*, la cosa sorprende ancora meno se si pensa che, fino a ieri, quella è stata piuttosto...
Read More
Piante a Lapio è il nuovo progetto di Joaquin, la sua personale idea di Fiano. Tutto quel che so, volendo sorvolare sulle poco simpatiche -per motivi calcistici- 😀 origini salernitane, è che Raffaele Pagano è una persona piacevolissima. Aggiungerei che se la cava benone come intrattenitore e -non lo scopro certo...
Read More