Secondo Tom Hyland i bianchi italiani, negli ultimi dieci anni, sono divenuti «altamente distintivi», al punto di poter essere tranquillamente annoverati tra i migliori al mondo. Merito della tecnologia e della ricerca in vigna, che hanno dato ai bianchi «molto più carattere, complessità, purezza varietale e, cosa forse più...
Read MoreLa pioggia e il freddo (oh, c’erano 9 gradi al mattino) di questo stranissimo maggio mi hanno negato la gioia del pellegrinaggio a Vigna Cinque Querce, ma non l’emozione dell’incontro a Montemarano con Salvatore Molettieri, la cui azienda nasce ufficialmente nel 1983. Ero nato solo da qualche mese quando...
Read MoreCredo di non aver mai nascosto una certa predilezione per il Greco di Tufo, complici anche le assidue frequentazioni a cui sono stato da sempre abituato per via delle origini di mio padre, nato e cresciuto in una piccola frazione di Chianche*. Voglio dire, a casa mia lo si...
Read MoreMi era completamente sfuggita la super classifica dei 101 vini italiani più votati, pubblicata da Luciano Ferraro sul suo blog. Non che mi piacciano particolarmente le classifiche, eh! 😉 Nel caso specifico, tuttavia, la cosa è interessante perché la redazione di Gentleman ha incrociato i voti espressi dalle 8...
Read MoreL’ultima volta a Cantine dell’Angelo è stata nel 2009. Il vigneto di Torrefavale era stato appena impiantato, ma quel giorno aveva piovuto e così non potemmo visitarlo. Angelo Muto mi disse che non ce l’avremmo potuta fare e solo a distanza di 9 anni ho capito il perché. Salire a...
Read MoreEra parso subito chiaro che quella abbattutasi sull’Italia tra la seconda e la terza decade di aprile fosse stata un’ondata di gelo eccezionale e lo confermano purtroppo le prime stime ufficiali a cura di Assoenologi. In Campania «le pesanti gelate notturne – dice Roberto Di Meo, Presidente della sezione regionale di Assoenologi – hanno...
Read MoreLa pattuglia di aziende sannite non era foltissima, ma la stampa straniera presente all’ultima edizione di Campania Stories ha comunque apprezzato, tra gli altri, anche i vini del Sannio e, in particolare, la Falanghina del Sannio. È il caso di Bill Zacharkiw, che nel suo articolo su Montreal Gazette ha elogiato...
Read MoreIl mio papà è originario di San Pietro Irpino, una piccola frazione di Chianche (che é uno degli 8 comuni ricompresi nella zona di produzione) e per questo motivo in famiglia si beveva Greco di Tufo praticamente su tutto. Onnipresente sulla tavola di Natale, gli si chiedeva di dare sollievo...
Read More
Provate la Falanghina invece che il Pinot Grigio. Il consiglio è di Susy Atkins, che sulle pagine del Telegraph, cita anche un vino da uve falanghina tra le alternative autoctone alla “noia” del Pinot Grigio. Lungi dal voler essere «troppo dura con i Pinot Grigio» e riconoscendo, anzi, come ve ne siano alcuni...
Read MoreÈ di qualche settimana fa la pubblicazione dei risultati della ricerca condotta da BeSharable, tra 3.450 aziende vitivinicole italiane, allo scopo di analizzare il modo in cui viene utilizzata la rete per incrementare il business in Italia e sui mercati esteri. Tra i dati più significativi, quello relativo alla crescita inesorabile dell’e-commerce nel settore...
Read More