È di qualche settimana fa la pubblicazione dei risultati della ricerca condotta da BeSharable, tra 3.450 aziende vitivinicole italiane, allo scopo di analizzare il modo in cui viene utilizzata la rete per incrementare il business in Italia e sui mercati esteri. Tra i dati più significativi, quello relativo alla crescita inesorabile dell’e-commerce nel settore...
Read More
A bocce ferme (cit.) ormai da un mese e passa, direi che l’esito più confortante della verticale del Terra d’Eclano sia stato quello di aver smentito, ancora una volta, il (falso) teorema del vino dell’enologo*, alla stregua del quale (anche, ma non solo) i vini di Quintodecimo sono stati talvolta etichettati e, anche superficialmente,...
Read MoreSono tornato al Kresios a metà ottobre, nei giorni immediatamente dopo la triste alluvione del “mio” Sannio. Ci mancavo da tantissimo: Giuseppe Iannotti era ancora nella “vecchia casa” di Castelvenere, in pratica (più di) una stella Michelin fa. È andata benone. La cucina – raffinata e di grande ricerca – non perde mai di...
Read MoreLapio e Montefalcione sono gli unici due comuni della provincia di Avellino dove si sovrappongono le zone di produzione del Taurasi e del Fiano di Avellino. Nel caso di Lapio, probabilmente il centro che fa più rima oggi con il Fiano*, la cosa sorprende ancora meno se si pensa che, fino a ieri, quella è stata piuttosto...
Read MoreQuel poco che conoscevo Antoine Gaita era stato grazie ai suoi vini e a quel fuoriclasse del Vigna della Congregazione, uno dei primi cru di Fiano di Avellino. Avevo saputo da poco, per vie traverse, della sua malattia ed è per questo che la nuova visita a Villa Diamante era saltata. L’ultima volta lì, in contrada...
Read MoreIl caso ha voluto che un amico scovasse una svendita di vini in un piccolo market di provincia. Tutti bianchi con almeno 5/6 vendemmie sulle spalle, “vecchi” (secondo lo staff, nell’accezione più negativa del termine), da portare a casa per pochi, pochissimi euro. In pratica, l’occasione giusta per farsi...
Read MoreIl 2014 è già qui da un pezzo e mi rendo conto, perciò, che la cosa potrebbe non destare più tanto interesse ma non posso fare a meno (purtroppo per voi) di dire qualcosina sul mio scoppiettante 2013. E allora ecco la top e qualcosa dei miei assaggi, cioè i...
Read More
Piante a Lapio è il nuovo progetto di Joaquin, la sua personale idea di Fiano. Tutto quel che so, volendo sorvolare sulle poco simpatiche -per motivi calcistici- 😀 origini salernitane, è che Raffaele Pagano è una persona piacevolissima. Aggiungerei che se la cava benone come intrattenitore e -non lo scopro certo...
Read MoreSe penso a Raffaele Troisi mi viene in mente la mia ultima visita in cantina. Era fine maggio del 2010: ci si preparava al debutto con le #Degustazioni dal Basso e girai pure questo video che – a pensarci bene – non ho nemmeno più messo in rete. Difficile dimenticare – tra le altre cose – lo spettacoloso Greco di...
Read MoreIl Fiano di Avellino 2008 di Villa Raiano: una bella sorpresa sugli scaffali del supermercato. Ho l’insana – ma solo secondo alcuni – 😉 abitudine di gironzolare per il reparto vini dei supermercati. Parlo – è chiaro – di quelle poche volte che mi riesce di seminare la mia...
Read More