Secondo Tom Hyland i bianchi italiani, negli ultimi dieci anni, sono divenuti «altamente distintivi», al punto di poter essere tranquillamente annoverati tra i migliori al mondo. Merito della tecnologia e della ricerca in vigna, che hanno dato ai bianchi «molto più carattere, complessità, purezza varietale e, cosa forse più...
Read MoreMi era completamente sfuggita la super classifica dei 101 vini italiani più votati, pubblicata da Luciano Ferraro sul suo blog. Non che mi piacciano particolarmente le classifiche, eh! 😉 Nel caso specifico, tuttavia, la cosa è interessante perché la redazione di Gentleman ha incrociato i voti espressi dalle 8...
Read MoreIn un’ipotetica classifica dei Fiano di Avellino di cui si parla sempre troppo poco, il “CampoRe” di Terredora occuperebbe certo una delle primissime posizioni. Complici le dimensioni*, spesso assurdamente valutate a priori come criterio di discrimine tra il buono e il non buono, il cru di Lapio dell’azienda fondata da Walter...
Read MoreLa novità rispetto alla mia ultima visita a Rocca del Principe – era giugno di due anni fa – sono i lavori di ampliamento della cantina, mentre è ormai una “solida realtà” (cit.) il Fiano di Avellino “Tognano”, dal nome dell’omonima contrada a breve distanza dalla più celebre Arianiello*. Assente Ercole Zarrella, impegnato...
Read MoreÈ diventata ormai una piacevole abitudine, quella di passare da Ciro Picariello a Summonte per farsi una primissima idea dei vini ancora in vasca. Come quello che lo ha preceduto (qui l’assaggio in anteprima del Fiano di Avellino 2015), il 2016 è stato un millesimo piuttosto complicato, che ha fatto registrare...
Read MoreLa pattuglia di aziende sannite non era foltissima, ma la stampa straniera presente all’ultima edizione di Campania Stories ha comunque apprezzato, tra gli altri, anche i vini del Sannio e, in particolare, la Falanghina del Sannio. È il caso di Bill Zacharkiw, che nel suo articolo su Montreal Gazette ha elogiato...
Read MoreIl mio papà è originario di San Pietro Irpino, una piccola frazione di Chianche (che é uno degli 8 comuni ricompresi nella zona di produzione) e per questo motivo in famiglia si beveva Greco di Tufo praticamente su tutto. Onnipresente sulla tavola di Natale, gli si chiedeva di dare sollievo...
Read MoreIl disciplinare del Fiano di Avellino* non prevede la tipologia spumante, che tanto va di moda oggi. Ciò nonostante, aziende tipo Villa Raiano e Montesole o artigiani come Ciro Picariello (giusto per fare qualche nome) già si cimentano, da alcuni anni e con discreti risultati, nella spumantizzazione del fiano. Un “Fiano con le bolle”...
Read More
Parla Ciro Picariello, uno degli interpreti più talentuosi della denominazione Fiano di Avellino. «Oh! Io questa 2015 non l’ho mica capita ancora. Annata balorda. Strana, strana proprio». Dopo una repentina concentrazione degli zuccheri, l’acidità ha cominciato a scendere. Il risultato? Raccolta anticipata al 5 settembre, complice una grandinata nei primi...
Read More
Il Fiano di Avellino “Clos d’Haut” 2013 di Villa Diamante se la gioca coi grandi bianchi di Borgogna (e costa meno pure). In un articolo pubblicato nei giorni scorsi sul suo sito internet, con annessa short list di vini italioti da tenere assolutamente in cantina*, Jancis Robinson ha invitato i produttori italiani a dimenticare i...
Read More