Un pomeriggio a Torricino, alla vigilia dell’Epifania, per fare il punto su vecchie e nuove annate delle due Riserve di casa: il Fiano di Avellino Serrapiano e il Greco di Tufo Raone. Devo dire che è sempre un piacere ritornare a Torricino, e non è soltanto una questione di...
Read More
L’orizzontale dell’annata 2013 del Fiano di Avellino, condotta da Luciano Pignataro e Lello Tornatore, ha chiuso il calendario delle masterclass programmate nell’ambito del Fiano Festival di Aiello del Sabato (AV). Una chiusura niente male, ché il primo dato da registrare è il buono stato di forma degli 11 Fiano...
Read More
La doppia verticale del Greco di Tufo Contrada Marotta* e del Fiano di Avellino Alimata di Villa Raiano, che vi racconterò presto su Slow Wine, è stata anche l’occasione per testare, in anteprima, alcuni dei vini che saranno licenziati a breve dall’azienda della famiglia Basso. Reclama attenzione, in particolare,...
Read More
Sono tornato a Summonte per vedere la nuova cantina di Ciro Picariello. Nel fondo in contrada Campo di Maio sorgono oggi un nuovo vigneto di fiano e, appunto, uno spazio più ampio e funzionale per la vinificazione (ma non solo). Passato, presente, futuro: tutto ruota intorno alla famiglia. E...
Read More
Chiunque segua con interesse le sorti enoiche della Campania Felix ha esultato nel leggere, tra i 100 vini più eccitanti dell’anno secondo Wine Spectator, i nomi di 2 vini dell’Irpinia. Nella Top Ten figurano 1 Brunello di Montalcino (2016, Le Chiuse) e 1 Barolo (Bricco Boschis 2016, Cavallotto), ma...
Read More
Lapio è a tutti gli effetti un grand cru del Fiano di Avellino. Ancor prima che di fiano – va detto -, Lapio era (ed è tuttora) terra di aglianico. Non va dimenticato che Lapio e Montefalcione sono gli unici due comuni ove vengono a sovrapporsi gli areali delle...
Read MoreD’accordo, la mia è sostanzialmente un’Irpinia edition di Campania Stories, ma non pensate che il discorso sia poi così diverso per il resto della regione: i bianchi vanno a mille – ma lo sapevamo già un po’ tutti, anche quelli che fanno rumore e basta (semi-cit.) –, i rossi...
Read More
Ero in zona, non la fai una capatina a I Favati? È bastata una telefonata e poco dopo Rosanna Petrozziello mi ha aperto le porte della cantina sotto alla casa lungo il viale alberato di Cesinali. Ci mancavo dal 2011, una vita fa, passai per girare una clip per...
Read More
Di Meo: vi racconto gli assaggi e le emozioni di qualche ora trascorsa in compagnia di Roberto. C’è questa cosa bellissima che i vini della “linea tempo” di Di Meo portano tutti (o quasi) il nome di una persona di famiglia: il fatto curioso è che ne manchi proprio...
Read MoreCasomai ve lo foste perso, è on line il video del meeting “Come sarà il futuro del commercio del vino?“ condotto dai due curatori di Slow Wine, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni. Tra gli ospiti che hanno discusso di crisi del vino e strategie commerciali nel prossimo futuro, c’era...
Read More