Non ho mai nascosto la smisurata passione per i vini e i prodotti tipici della mia regione; né – allo stesso modo – il rammarico per la scarsa inclinazione alla comunicazione di certi produttori campani che vanifica puntualmente gli sforzi profusi nella ricerca della qualità. E così, da questa...
Read MoreUn bianco non comune, una sorprendente e coraggiosa interpretazione di “falanghina vendemmia tardiva” a cui lega la sua fama l’azienda agricola di Lorenzo Nifo Sarrapochiello (vai al sito). Ne ho già parlato sul sito di Luciano Pignataro (vai all’articolo), che ringrazio. Prodotta per la prima volta nel 2004, la...
Read MoreUna serata per conoscere l’Irpinia attraverso le parole di Piero Mastroberardino. E il Taurasi, con un appassionante viaggio nel tempo: 1999, 1998, 1997, 1983 e 1968. E poi ancora, Morabianca, un sorprendente cru di falanghina di cui vi parlerò presto… Ecco il resoconto della bellissima verticale, già pubblicato nei...
Read MoreL’attivissima delegazione di Mantova organizza per le ore 20.15 di oggi 12 giugno, al ristorante Edelweiss di Castel d’Ario (MN), una grande serata all’insegna dei vini e dei prodotti tipici del Sannio. In degustazione, i prodotti di una delle più affermate realtà del beneventano, l’azienda agricola Fontanavecchia di Libero...
Read MoreNella conferenza stampa dello scorso 15 maggio, il Consorzio “Samnium” (sito) ha illustrato le proposte di modifica ai disciplinari di produzione dei vini DOC e IGT del Sannio che potrebbero condurre ben presto all’ottenimento dell’ambita Denominazione di Origine Controllata e Garantita ‘Aglianico del Taburno’ e all’istituzione della nuova Denominazione...
Read MoreRicordo ancora con entusiasmo il primo assaggio di questa falanghina durante una visita all’azienda agricola Aia dei Colombi (vai), circa due anni fa. Il nome Vignasuprema deriva dalla condizione privilegiata del vigneto di provenienza, situato in località Colle dell’Aia del Comune di Guardia Sanframondi (da cui il nome dell’altro...
Read More