«Vitigni ancora poco noti ma che rispondono a precise caratteristiche, molto richieste: profumi intensi e caratterizzati, struttura non ridondante, bevibilità». È questo, secondo Riccardo Silla Viscardi, l’identikit dei rossi, rigorosamente da uve autoctone, che sono tanto ricercati all’estero. «Che vitigni rossi abbiamo – si chiede il vice curatore della...
Read MoreNella domenica appena trascorsa, giorno della festa patronale di San Barbato, sono stato a Castelvenere per la potatura invernale del vigneto didattico di Antica Masseria Venditti. Cappellino in testa e forbici in mano, grazie a Nicola Venditti e ai suoi collaboratori, abbiamo sperimentato in vigna l’importanza di una pratica destinata...
Read MoreEra davvero tanto che non facevo un saluto a Walter Massa e così venerdì scorso, di ritorno da Barolo, ho pensato ma sì, dai e un attimo dopo mi sono ritrovato a Monleale Alta. Sono rimasto poco, giusto il tempo di provare – si fa per dire 😀 – qualcosina. Tralasciando per un attimo*...
Read MoreCos’hanno in comune? Niente, direi. Il nome e poco altro. Ora vi spiegherei pure il perché, cioè ci proverei; ma prima permettetemi un ringraziamento a Caterina Andorno e Walter Massa per aver recuperato le bottiglie di questa interessante degustazione transcontinentale. Le dieci barbera assaggiate qualche sera fa erano le...
Read MoreGrande appuntamento martedì 30 novembre a Milano (si cena alle 20.30)! La cucina dello chef Nicola Cavallaro incontra i vini del vignaiolo dell’anno secondo la guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Walter Massa. Nicola Cavallaro, ristorante Al San Cristoforo Nicola ha pensato ad un menù che possa esaltare le...
Read MoreIl 3° e ultimo percorso è, invece, dedicato ai vitigni “minori” (ma nemmeno tanto…) del Sannio beneventano. Tra i bianchi vi consiglio la coda di volpe della Fattoria La Rivolta (PB 28/BN) e l’agostinella di Vigne Sannite (PB 30/BN). Per i rossi, non perdete la barbera del Sannio alias “Barbetta” di Antica Masseria...
Read MoreArrivo ad Agazzano quando ormai è mezzogiorno, un po’ in ritardo, tutta colpa delle deviazioni in uscita dal casello di Piacenza Nord per i lavori del ponte sul Po’ che rimbambiscono il mio “tom tom”. Al banco d’ingresso mi attaccano al polso un braccialetto, ‘tac’, prendo un calice e...
Read MoreIl progetto “vini gemelli” dell’azienda agricola “Cascina i Carpini” è nato ufficialmente il 6 ottobre 2009, alle ore 12.00.40 con un post su Vinix (vai al post). O meglio, nei fatti era nato già prima… Tant’è che lui, Paolo Carlo Ghislandi aveva speso il suo ultimo anno a vinificare...
Read MoreIl nome riprende la “bruma”, la leggera foschia che avvolge in autunno le vigne, metafora dello stato d’animo del contadino dopo un anno di duro lavoro che il poeta Vincenzo Cardarelli ha rievocato nei versi della sua “Autunno” (raccolta “Poesie”, 1936-1942) che compaiono sulle brochures della giovane azienda (vai...
Read More