Il vitigno vitigno autoctono a bacca nera tra i più antichi e nobili del Sud: l’Aglianico. E i cinque areali di vocazione: l’Irpinia, il Taburno, il Vulture, la Puglia e il Cilento. La “Fabbrica dei Sapori” & Luciano Pignataro WineBlog presentano la più grande rassegna dedicata al vitigno autoctono...
Read MoreSi è chiusa con questo interessante laboratorio l’ultima edizione di VinEstate, svoltasi a Torrecuso (BN) dal 4 al 6 settembre scorsi. Un percorso sensoriale alla scoperta di due indiscussi protagonisti dell’enogastronomia del Taburno. Ne ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per l’ospitalità.
Read More“Raccolta e racconti di vino notturno”, la terza vendemmia notturna del “100% vigneto didattico“, si svolgerà il 18 e 19 settembre prossimi all’Antica Masseria Venditti di Castelvenere (BN). Gli invitati – accolti da Nicola e Lorenza (nella foto con me, Alessandro Russo e Luigi D’Alise, nell’ultima edizione della Festa...
Read MoreDopo il Taurasi (vai), un altro grande aglianico coltivato alle pendici del Monte Taburno, nel Sannio beneventano. Un’uva che ha trovato nella zona di Torrecuso e Ponte l’areale di elezione dell’intera provincia di Benevento. Secondo alcuni, un clone diverso rispetto a quello allevato nell’antica Taurasia e nel Vulture, noto...
Read MoreL’attivissima delegazione di Mantova organizza per le ore 20.15 di oggi 12 giugno, al ristorante Edelweiss di Castel d’Ario (MN), una grande serata all’insegna dei vini e dei prodotti tipici del Sannio. In degustazione, i prodotti di una delle più affermate realtà del beneventano, l’azienda agricola Fontanavecchia di Libero...
Read MoreL’antica uva ellenica (così chiamata forse perchè importata in Italia dalla Magna Grecia) è oggi conosciuta con il nome aglianico che – a seconda dell’areale di produzione – è accompagnato dalle indicazioni geografiche del Taburno, del Vulture e di Taurasi. Ed è qui, nell’Irpinia, che l’aglianico dà un vino...
Read MoreNella conferenza stampa dello scorso 15 maggio, il Consorzio “Samnium” (sito) ha illustrato le proposte di modifica ai disciplinari di produzione dei vini DOC e IGT del Sannio che potrebbero condurre ben presto all’ottenimento dell’ambita Denominazione di Origine Controllata e Garantita ‘Aglianico del Taburno’ e all’istituzione della nuova Denominazione...
Read MoreEcco la scheda di degustazione del Bue Apis 2003 della Cantina del Taburno, già gentilmente pubblicata sul suo sito da Luciano Pignataro (vai). Se passeggiate a piedi per le strade di Benevento, non potete fare a meno di vedere il Bue Apis: la scultura in granito raffigurante il toro...
Read MoreUn grande vino – millesimo 2001 – che ho già raccontato sul sito di Luciano Pignataro (vai), che ringrazio per la ospitalità. Nell’articolo, anche la sua scheda di assaggio del 24 luglio 2007. “Ho contemplato questa bottiglia per 5 lunghi anni; sino ad oggi (19 marzo 2009, Festa di...
Read More