Questo post è nato in modo assolutamente casuale mentre girovagavo in rete alla ricerca di un ristorantino dove andare a mangiare prossimamente (e ti pareva, direbbe qualcuno chi mi conosce bene :D). Al solito -come faccio anche a tavola- 😉 butto l’occhio sulla carta dei vini prima ancora che sul...
Leggi di PiùBene, provo a essere meno spudorato di quanto non lo sia stato qualche giorno fa, quando ho condiviso con mia sorella la wish-list di Anobii con i titoli dei libri che vorrei leggere prossimamente [cioè, ricevere in regalo] 😉 E siccome queste paginette avrebbero a che fare col vino, mi pare...
Leggi di PiùIl fatto (gravissimo) denunciato da Gianfranco Soldera e dalla sua famiglia va ben al di là del (pur ingente) danno economico: i 600 e passa ettolitri di vino atto a divenire Brunello di Montalcino buttati nelle fognature sono un colpo al cuore anche per il territorio e per la stessa denominazione, nuovamente sotto i...
Leggi di Più
Dico la verità: quando ho letto sulla lavagnetta coi vini in mescita che tra i bianchi c’era anche il cabernet [quale poi? bah] 🙂 beh, ho pensato uuuh, che scivolone! Giusto il tempo di googlare ed ecco la clamorosa (almeno per quanto mi riguarda) sorpresa: il “cabernet bianco” esiste eccome, lo dice Bibenda. O che forse...
Leggi di PiùAmo ricevere libri in regalo, mi fa pensare a quando mia zia mi comprava tutti i finalisti del Premio Strega perché io li leggessi durante l’estate, in aggiunta agli odiosi libri imposti dalla prof di Lettere. Che poi – ma questo è un altro discorso – ho cominciato a leggerli solo ora che...
Leggi di PiùLeggevo qualche giorno fa a proposito di un uvaggio bordolese (?) prodotto in terra bergamasca da un’azienda (ai più nota per il suo Moscato di Scanzo) e riflettevo, in particolare, sul senso delle parole usate dal responsabile dell’azienda per presentare il vino in questione, insignito di non ricordo bene quale premio. «È il...
Leggi di PiùUn banco d’assaggio come molti, troppi. Quattro-cinque banchetti e dietro altrettante figure umane che riconosci facilmente come appartenenti all’associazione ics. Questione di abbigliamento, direte. Non solo. Ti avvicini timido e provi uno-due-tre bocce che già sai, di quelle delle zone da dove arrivi tu. Il resto del poco tempo che hai lo impieghi per...
Leggi di PiùRimando a questo post – sul blog di Luciano Pignataro – per chi volesse sapere cosa s’è detto al convegno sul dosaggio zero svoltosi lunedì 23 gennaio scorso in Franciacorta, a Villa Crespia. Leggetevi quest’altro post – su Appunti di Gola – se invece volete sapere qualcosa in più su quella...
Leggi di PiùLa ribolla gialla è un vitigno autoctono a bacca bianca storicamente presente in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia (dove è noto come rebula). Dalle sue uve, per lo più vinificate in purezza, si ottengono vini di grande pregio e carattere. Per quelli di Obikà (il mozzarella bar di cui già parlai...
Leggi di PiùC’eravamo lasciati così, con Jonathan Nossiter – sì, proprio lui, il celebre regista di Mondovino – che nell’articolo recentemente pubblicato su GQ parlava di “vino tossico”. Poi, questa mail di un lettore de Il Gastronauta e la risposta di Davide Paolini che preannunciava per oggi una puntata speciale: “vino industriale” vs “vino naturale“....
Leggi di Più