Venerdì 19 gennaio scorso, si è svolta la cerimonia di intitolazione alla memoria di Antonio Mastroberardino della piazzetta antistante la Porta Maggiore e il Castello Marchionale di Taurasi. Proprio nel Castello si è poi svolta la degustazione dei 3 Taurasi Riserva 2016 della casa vinicola Mastroberardino di Atripalda. Tra...
Leggi di Più
Ce la ricorderemo tutti questa pazza annata 2023. Se la ricorderanno soprattutto loro, purtroppo, i vignaioli campani che hanno dovuto assistere impotenti alla violenta grandinata di questa mattina, sabato 23 settembre 2023, che ha colpito i vigneti di alcune zone tra Sannio, Casertano e Irpinia. Non ci poteva essere...
Leggi di Più
Chiunque segua con interesse le sorti enoiche della Campania Felix ha esultato nel leggere, tra i 100 vini più eccitanti dell’anno secondo Wine Spectator, i nomi di 2 vini dell’Irpinia. Nella Top Ten figurano 1 Brunello di Montalcino (2016, Le Chiuse) e 1 Barolo (Bricco Boschis 2016, Cavallotto), ma...
Leggi di PiùCasomai ve lo foste perso, è on line il video del meeting “Come sarà il futuro del commercio del vino?“ condotto dai due curatori di Slow Wine, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni. Tra gli ospiti che hanno discusso di crisi del vino e strategie commerciali nel prossimo futuro, c’era...
Leggi di Più«Vitigni ancora poco noti ma che rispondono a precise caratteristiche, molto richieste: profumi intensi e caratterizzati, struttura non ridondante, bevibilità». È questo, secondo Riccardo Silla Viscardi, l’identikit dei rossi, rigorosamente da uve autoctone, che sono tanto ricercati all’estero. «Che vitigni rossi abbiamo – si chiede il vice curatore della...
Leggi di PiùSecondo Tom Hyland i bianchi italiani, negli ultimi dieci anni, sono divenuti «altamente distintivi», al punto di poter essere tranquillamente annoverati tra i migliori al mondo. Merito della tecnologia e della ricerca in vigna, che hanno dato ai bianchi «molto più carattere, complessità, purezza varietale e, cosa forse più...
Leggi di PiùImpatto rurale, bene così: buon successo di pubblico e interesse per il numero zero.
Leggi di PiùM’è scappata quasi una lacrimuccia quando l’ho scoperto, proprio ieri: il 28 aprile del 2009 -sono una frana con le ricorrenze, menomale che c’è Facebook- nasceva Stralci di vite. In questi anni son successe centomila cose, di vino nei calici ne è passato, ma per fortuna, tra alti e...
Leggi di PiùI numeri dicono che il mercato americano chiede sempre più “vini rosa” italiani (ma anche qui da noi le cose non vanno affatto male) e quello che rappresenta soltanto il 6% dell’intera produzione tricolore è un segmento produttivo che ha fatto registrare negli States una forte crescita, sia in...
Leggi di PiùMi consentirete la licenza di divagare su un classico modo di dire -“diventare rosso dalla vergogna“- sostituendo al rosso il bordeaux (il Bordeaux, lo sapete, è un iconico vino francese). La colpa è di Alessia, mia moglie, che mi ha fatto appassionare all’ennesima serie Netflix, Mad-men*. Fin qui tutto bene,...
Leggi di Più