La Campania è innanzitutto terra di grandi bianchi, anche se sono in molti a scommettere che l’aglianico sarà “the next big thing”*. La domanda, però, sorge spontanea: ma vini rosa ne abbiamo? La risposta è fortissimamente sì. Una piccola (e assolutamente non esaustiva) carrellata l’abbiamo fatta giusto qualche settimana...
Leggi di PiùIl monte Vulture con il “cappello” è quella che si dice una sentenza: inutile star lì a fare gli scongiuri, meglio aprire in fretta l’ombrello. Ne ho (purtroppo) avuto la riprova lunedì scorso, quando sono tornato a Barile per il #Paternosterday voluto dalle famiglie Tommasi e Paternoster. La pioggia...
Leggi di PiùDevo ringraziare Antonio Ciabrelli: l’estemporanea verticale (2015-2012-2008) del Sannio DOC Barbera Repha’el — così all’anagrafe — che ho avuto il privilegio di vivere sabato scorso è stata bellissima. Ho messo nero su bianco alcuni pensieri del dopo, eccoli. Uno. Le etichette di Fattoria Ciabrelli sono tutte dedicate ad un...
Leggi di PiùA proposito di grandi bianchi irpini e della dichiarazione d’amore di Tom Hyland per il Greco di Tufo, tocca dirvi due parole sul Grotte 2002 che ho avuto il privilegio di assaggiare durante la mia visita a Colli di Castelfranci. L’azienda fondata da Gerardo Colucci e dal cognato Luciano...
Leggi di PiùPrima ancora che un bianco di assoluto rilievo, tanto più perché arriva da un areale tradizionalmente vocato per la produzione di grandi rossi da aglianico, Casefatte è un ricordo che non si può cancellare. La casa in contrada Sant’Eustachio a Castelfranci, quella che il papà Giuseppe aveva fatto al...
Leggi di PiùLa pioggia e il freddo (oh, c’erano 9 gradi al mattino) di questo stranissimo maggio mi hanno negato la gioia del pellegrinaggio a Vigna Cinque Querce, ma non l’emozione dell’incontro a Montemarano con Salvatore Molettieri, la cui azienda nasce ufficialmente nel 1983. Ero nato solo da qualche mese quando...
Leggi di PiùIn contrada Toppolo del Santissimo (di fatto siamo a Castelfranci), il colpo d’occhio è notevole. Questa invidiabile posizione, sopraelevata rispetto a tutto il resto, è valsa a Regina Tecce l’appellativo di Regina Collis con cui s’è poi deciso di battezzare questa giovane azienda di Paternopoli, che vede impegnati anche...
Leggi di PiùCredo di non aver mai nascosto una certa predilezione per il Greco di Tufo, complici anche le assidue frequentazioni a cui sono stato da sempre abituato per via delle origini di mio padre, nato e cresciuto in una piccola frazione di Chianche*. Voglio dire, a casa mia lo si...
Leggi di PiùLeggo che è di 22 milioni di euro al giorno il business dei dolci di Carnevale in Italia, ma sarebbe molto più interessante, parlo per me, sapere a quanto ammonta invece la spesa per la lasagna, piatto simbolo del carnevale (e non soltanto), e per il vino rosso da...
Leggi di PiùDell’Azienda Vitivinicola Nervi s’è sentito parlare un bel po’ nel recente passato, dopo l’ufficialità dell’acquisizione da parte del barolista Roberto Conterno. Un investimento decisamente importante, visto che parliamo della cantina più antica di Gattinara, con un parco vigne di 24 ettari, poco meno di un quarto della superficie totale dell’area docg*. I...
Leggi di Più