Spoiler: il Chianti Classico 2017 di Tenuta Carleone è buonissimo. Leggo che il 2018 è, se possibile, ancora meglio, ma per quello poi vi dirò. Ci sono davvero un mucchio di cose interessantissime da ascoltare nella videointervista che Fabio Pracchia ha fatto a Sean O’Callaghan per Slow Wine, compreso...
Leggi di Più
Vent’anni di Impeto a Torre del Pagus: che emozione poter raccontare tutte le annate di questo grande Aglianico! Vent’anni di Impeto: e quando mi ricapita!? L’ho pensato subito dopo aver visto su Instagram la foto che ritraeva Raimondo Marcarelli intento a degustare con l’enologo Ernesto Buono. Qualche messaggio, ormai...
Leggi di Più
Ben 11 annate di Vigna del Vulcano, il Lacryma Christi del Vesuvio bianco di Villa Dora. Tempi lunghi per le vinificazioni e agricoltura biologica sono un po’ la summa del credo enoico di Villa Dora. A distanza di oltre vent’anni dalla sua fondazione, era il 1997, le scelte tanto...
Leggi di Più
I due Champagne di Clément & Fils: una bella sorpresa. Mi piacerebbe molto capirci qualcosa in più, ma penso innanzitutto che dovrei andarci in Champagne una buona volta. Che dite, facciamo prima dei 40? Non manca poi molto, eh! 😉 Di Champagne ce n’è per tutti, per tutte le...
Leggi di Più
Delle 66 menzioni geografiche aggiuntive del Barbaresco, Martinenga è una delle più prestigiose. Unico monopole della Docg, il vigneto della Martinenga appartiene sin dal 1797 alla Tenuta Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy. Un anfiteatro di viti esteso per circa 12 ettari, sotto l’abitato di Barbaresco. Dalle due parcelle...
Leggi di Più
Sono tornato a Fontanavecchia poco prima del Natale: è stata l’occasione per assaggiare le nuove annate dell’azienda di Torrecuso. La famiglia Rillo ha da poco affidato la consulenza enologica al toscano Emiliano Falsini. Nessun stravolgimento, certo, ma non mancano le novità. Gli assaggi La prima novità è un altro...
Leggi di Più
Il Pievi 2018 è il rosso “di entrata” di Fabio Motta, vignaiolo a Castagneto Carducci. L’avventura da solista di Fabio Motta inizia proprio a Le Pievi. È in questa località alle porte di Castagneto Carducci che Fabio acquista i primi 4 ettari di terra, di cui solo una parte...
Leggi di Più
Alle pendici del monte di Grazia, che dà il nome all’azienda, è situato il vigneto da cui è partita l’avventura di Alfonso Arpino e della moglie Anna Santelia. La mia prima volta a Monte di Grazia fu appena qualche settimana dopo essermi imbattuto, non senza un certo stupore, nei...
Leggi di PiùD’accordo, la mia è sostanzialmente un’Irpinia edition di Campania Stories, ma non pensate che il discorso sia poi così diverso per il resto della regione: i bianchi vanno a mille – ma lo sapevamo già un po’ tutti, anche quelli che fanno rumore e basta (semi-cit.) –, i rossi...
Leggi di Più
Ero in zona, non la fai una capatina a I Favati? È bastata una telefonata e poco dopo Rosanna Petrozziello mi ha aperto le porte della cantina sotto alla casa lungo il viale alberato di Cesinali. Ci mancavo dal 2011, una vita fa, passai per girare una clip per...
Leggi di Più