Sono tornato a Summonte per vedere la nuova cantina di Ciro Picariello. Nel fondo in contrada Campo di Maio sorgono oggi un nuovo vigneto di fiano e, appunto, uno spazio più ampio e funzionale per la vinificazione (ma non solo). Passato, presente, futuro: tutto ruota intorno alla famiglia. E...
Leggi di Più
Se ripenso al mio 2021 vinoso, la verticale storica del Greco di Tufo Miniere di Cantine dell’Angelo è stata in assoluto uno dei momenti più emozionanti. Angelo Muto e la sua famiglia mi hanno fatto un gran regalo, ed io ho promesso di tenere la bocca chiusa fino a...
Leggi di Più
Il Grappoli del grillo – primo bianco da uve grillo della Sicilia – è il frutto della visione del compianto Marco De Bartoli. L’alzata di mano a fine serata ha sancito una larga preferenza per questo bianco targato 2019 da parte dei partecipanti alla prima tappa campana delle Cento...
Leggi di Più
Dieci anni di Taurasi a Ciak Irpinia 2021: una bella carrellata di assaggi dal 2017 al 2008. Oggi è stato il giorno conclusivo di Ciak Irpinia 2021, l’annuale focus sulle denominazioni avellinesi organizzato dal Consorzio di Tutela Vini di Irpinia. Dopo le due sessioni in bianco riservate alla stampa...
Leggi di Più
L’idea di una serata con Donnafugata firmata Banca del Vino è stata il risultato di tutta una serie di suggestioni. Più di tutto, piaceva l’idea di portare al Museo dell’Arte, del Vino e della Vite di Portici, e cioè all’ombra del Vesuvio, i vini di altri territori vulcanici quali...
Leggi di Più
Il Sagrantino di Montefalco ha fama di vino dalla grande potenza tannica: il Campo alla Cerqua di Tabarrini è molto di più. I suoi primi passi nell’azienda della frazione Turrita a Montelfalco risalgono al 1996, ma «in realtà – dice Giampaolo Tabarrini – i pensieri sono iniziati a gennaio...
Leggi di Più
La Cyclope, il soprendente vino rosa di aglianico firmato da Luigi Tecce. Vi racconto com’è. L’ho visto nascere, si dice. E per certi versi (forse) potrei dirlo anche io, riferendomi a La Cyclope, il vino rosa licenziato nell’autunno scorso da Luigi Tecce. 16 marzo 2019. Eravamo ai saluti, dopo...
Leggi di Più
Il Chianti Classico di Ormanni non l’avevo mai bevuto prima. Nell’ultimo periodo ho stappato più di un Chianti Classico, di zone e aziende diverse (ad esempio il Chianti Classico 2017 di Tenuta di Carleone), e l’ultimo in ordine di tempo è stato quello targato 2017 di Ormanni. La fattoria...
Leggi di Più
Una nuova via per l’aglianico? Il Turrumpiso di Canlibero, per esempio. Lo ha detto benissimo Aldo Fiordelli su Decanter, nell’articolo dedicato all’ultima edizione di Campania Stories (a proposito, ci sono già le date della prossima edizione): «Aglianico is at the centre of an intriguing style revitalisation, a winemaking revolution...
Leggi di Più
Il Paré è il Nebbiolo più semplice dei Produttori di Carema: piccolo prezzo, grande soddisfazione. Continuerò a ripetere a me stesso (per primo) che non occorre spendere cifre astronomiche per bere bene. Spesso e volentieri si tratta solo di essere curiosi, sforzandosi di andare oltre il rassicurante e non...
Leggi di Più