La Settimana del Marsala: questo il nome dell’evento organizzato dal Consorzio per la Tutela del Vino Marsala DOC (con il patrocinio dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) che si è tenuto il 26, 27 e 28 maggio scorsi in ben 72 città d’Italia, allo scopo di riavvicinare il...
Leggi di PiùL’elegante semplicità dell’etichetta di quel bel colore cuoio-arancio ha catturato il mio sguardo da lontano, tra molti superwhites. Fondata nel 2001, l’azienda di Patrizia Felluga possiede dieci ettari di terreno (marne ed arenarie del periodo medio/oceanico) nel Collio goriziano. Una produzione complessiva di circa 50000 bottiglie e soltanto due...
Leggi di PiùTenutasi il 4 maggio scorso nell’incantevole scenario dell’Hotel Four Seasons di Milano, la manifestazione (ideata nel 1999 dalla delegazione Slow Food del Friuli-Venezia Giulia per promuovere il top dei vini bianchi friulani, ovvero quei prodotti che nel corso di apposite degustazioni avessero raggiunto punteggi superiori a 84/100 secondo il...
Leggi di PiùVitigno autoctono della Slovenia (pare sia originario di Vitolje, località da cui avrebbe derivato il nome), la vitovska è stata sempre utilizzata in uvaggio con la malvasia istriana e gli altri vitigni tipici (autoctoni e alloctoni) del Friuli. Soltanto di recente, alcuni coraggiosi viticoltori del Carso hanno cominciato a...
Leggi di PiùL’assaggio di questo passito rosso del Fortore beneventano: lo racconto qui, sul sito di Luciano Pignataro, insieme alle sue note di degustazione. “Mai un’uva fu cosi maliziosa da essere chiamata con questo nome. Forse la paura di rimanerne stregati l’ha confinata da lungo tempo ai pochi che riescono a...
Leggi di PiùEcco la scheda di degustazione del Bue Apis 2003 della Cantina del Taburno, già gentilmente pubblicata sul suo sito da Luciano Pignataro (vai). Se passeggiate a piedi per le strade di Benevento, non potete fare a meno di vedere il Bue Apis: la scultura in granito raffigurante il toro...
Leggi di PiùRicordo ancora con entusiasmo il primo assaggio di questa falanghina durante una visita all’azienda agricola Aia dei Colombi (vai), circa due anni fa. Il nome Vignasuprema deriva dalla condizione privilegiata del vigneto di provenienza, situato in località Colle dell’Aia del Comune di Guardia Sanframondi (da cui il nome dell’altro...
Leggi di PiùUn grande vino – millesimo 2001 – che ho già raccontato sul sito di Luciano Pignataro (vai), che ringrazio per la ospitalità. Nell’articolo, anche la sua scheda di assaggio del 24 luglio 2007. “Ho contemplato questa bottiglia per 5 lunghi anni; sino ad oggi (19 marzo 2009, Festa di...
Leggi di PiùProbabilmente a causa di discutibili politiche commerciali e di filosofie produttive tese a privilegiare la quantità invece che la qualità, il Sangiovese di Romagna non gode – oggigiorno – di una gran reputazione. E ciò appare tanto più strano se si considera la varietà di cloni di sangiovese coltivati...
Leggi di PiùCi incontriamo alla YN VINERIA della Rinascente in piazza Duomo a Milano. Siamo in 7: io conosco solo Giovanna, Giacomo ed il suo sogno diventato realtà: degustare il rosso argentino Yacochuya da uve malbec, in compagnia di un ristretto numero di appassionati amici. Tutto è già pronto. Camillo (a...
Leggi di Più