La storia di Cascina Fontana è anche un po’ la storia di un vino mito, il Barolo
Leggi di Più
Una piccola azienda biodinamica nei Colli Tortonesi (Cascina Bandiera) e due vini da ascoltare e – se possibile – da riprovare ancora. Succede che nel calice ho due vini, serviti alla cieca, un bianco e un rosso che non saprei davvero collocare sulla mia cartina enoica. Procedo per approssimazioni,...
Leggi di Più
Alla presentazione di Slow Wine a Milano ho assaggiato alcuni vini di Romagna: Albana, Trebbiano e, ovviamente, Sangiovese. Sta fermo lì che te lo do io il promemoria… Ve lo ricordate? Niente a che vedere, beninteso, con l’attuale, splendido momento dei vini di Romagna, ben tratteggiato nell’introduzione alla regione...
Leggi di Più
Va bene considerarlo uno dei più ispirati bianchisti italiani, ma Luigi Maffini se la cava benone pure con i rossi da aglianico. Chiedetegli cosa pensi dell’uva a bacca rossa più importante del Sud Italia: non esiterà a dichiarare il proprio amore e vi risponderà che nel Cilento ci sono...
Leggi di Più
Born in 1983 potrebbe essere il titolo del mio selfie con Salvatore Molettieri: una foto di un paio di anni fa, ricordo della visita in azienda a Montemarano. In un certo senso siamo nati entrambi in quell’anno: se però, nel mio caso, è puramente una questione anagrafica, per quanto...
Leggi di Più
2Vite, prima ancora che il nome del vino di Vincenzo Mercurio e Giancarlo Moschetti, è il risultato di un’interessante contaminazione di vite umane e viti (nel senso di uve). Contaminazione, in effetti, è il concetto che meglio spiega un duetto di vitigni – aglianico e piedirosso – tutt’altro che...
Leggi di Più
Oh Fiorduva, quanto sei cambiato (in meglio, s’intende!): il bianco di punta di Marisa Cuomo mi sembra oggi molto più centrato di un tempo. Se c’è un vino iconico della produzione vinicola della costiera amalfitana, quello è sicuramente il Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva di Marisa Cuomo. Sarà forse...
Leggi di Più
Il Greco di Tufo secondo Bambinuto: racconto di una giornata speciale trascorsa a Santa Paolina, alla scoperta di vecchie e nuove annate. Confesso che per lungo tempo ho pensato che Bambinuto fosse il cognome di Marilena. Ho scoperto soltanto poi che Marilena di cognome fa Aufiero, ma certo è...
Leggi di Più
Di ritorno dalla prima edizione di Slow Wine Fair*, devo necessariamente raccontarvi dell’incontro con Elisabetta Iuorio e Pasquale Mitrano, anime del progetto Casebianche. Un po’ perché – colpa mia – non sono mai stato a trovarli in cantina. Un po’ perché, in effetti, non credo di averli incrociati poi...
Leggi di Più
Sono tornato al Casino Brizio, regno enoico di Alexia Capolino Perlingieri, mosso (anche) dalla curiosità di vedere qualcosa a cui non avevo mai incredibilmente fatto caso*. Sull’altare nella cappellina di fianco alla sala degustazione c’è una Madonna del Carmelo di cartapesta con in braccio il bambinello: entrambi hanno un...
Leggi di Più