Il libro – edito da GoWine e curato da Francesco Falcone – l’ho acquistato l’anno scorso e l’ho trovato davvero molto interessante. Più di cento gli autoctoni messi a fuoco, tanti quelli in degustazione per il banco d’assaggio tenutosi il 21 gennaio scorso nelle sale del Westin Palace di...
Leggi di PiùIl progetto “vini gemelli” dell’azienda agricola “Cascina i Carpini” è nato ufficialmente il 6 ottobre 2009, alle ore 12.00.40 con un post su Vinix (vai al post). O meglio, nei fatti era nato già prima… Tant’è che lui, Paolo Carlo Ghislandi aveva speso il suo ultimo anno a vinificare...
Leggi di PiùLa verticale dello scorso 15 dicembre ha chiuso il 2009 della delegazione ONAV di Milano, regalando – è proprio il caso di dirlo – ai numerosi appassionati e soci presenti un interessante momento di approfondimento sul vino Barbaresco che – come giustamente ricordato ad inizio serata dal delegato provinciale...
Leggi di PiùAvevo chiesto ad Antonello (al secolo Anton Maria Coletti Conti) di presentarmi il “Cesanese” e lui mi aveva risposto semplicemente: “È una bestiaccia”! Le ricordo bene quelle parole… e non mi fu difficile intuirne il senso dopo gli assaggi da botte. Il “Cesanese del Piglio” – che ha ottenuto...
Leggi di PiùNe ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro, e qui ribadisco: annotatevi questo vino! C’è una cosa che apprezzo molto dei vini di Nicola Venditti. O meglio, tre: durevolezza, eleganza e coerenza, al naso come in bocca. Che sono poi pure i segni distintivi delle etichette, tutte...
Leggi di Piùdi Daniele Vitali Bella giornata quella del 7 dicembre 2009, trascorsa all’azienda agricola La Colombera a Vho di Tortona (AL) per la presentazione delle nuove annate di timorasso: il “Derthona” 2008 e “Il Montino” Riserva 2007. Complice anche l’avvicinarsi delle feste la cantina era addobbata in ogni suo angolo,...
Leggi di PiùUn’etichetta molto particolare: il nome è un numero, il numero è un anno, il vino è un bianco, però si comporta quasi fosse un rosso. Una scommessa vinta, quella di Libero Rillo… Una sorpresa, per chi nella falanghina non ci ha creduto e continua a non crederci. Che non...
Leggi di PiùUn’altra serata emozionante, quella dello scorso 9 novembre all’ YN Vineria della Rinascente a Milano, che ha visto come protagonista l’Amarone della Valpolicella. Qualche faccia conosciuta, qualche volto nuovo per me, in tutto una quindicina di persone e posti disponibili esauriti in pochi giorni. In cabina di regia, Camillo...
Leggi di PiùIl nome riprende la “bruma”, la leggera foschia che avvolge in autunno le vigne, metafora dello stato d’animo del contadino dopo un anno di duro lavoro che il poeta Vincenzo Cardarelli ha rievocato nei versi della sua “Autunno” (raccolta “Poesie”, 1936-1942) che compaiono sulle brochures della giovane azienda (vai...
Leggi di PiùCoda di volpe: uno dei vitigni autoctoni di pregio della Campania, allevato dai Campi flegrei all’Irpinia e fino al Beneventano. Nota anche come caprettone nella zona vesuviana, quest’uva sta dando ottimi risultati per la vinificazione in purezza. Un esempio? Questo vino di cui ho già parlato qui sul sito...
Leggi di Più