La mia unica volta a Contrade di Taurasi è stata poco più di 3 anni fa. In visita insieme con Luciano Pignataro, provammo tutto o quasi (mancava all’appello soltanto il Taurasi Riserva che nel 2004 non fu prodotto): il Grecomusc’ 2009, l’Irpinia DOC Aglianico 2009, passando per i Taurasi 2007 e 2005, sino ai due cru non ancora in commercio: il Vigne d’Alto e il Coste, entrambi millesimo 2007*.
Sulla moleskine dell’epoca che mi sono affannato a cercare in questi giorni ritrovo oggi una traccia un po’ confusa dei nomi delle vigne** e le note sparse di quei bicchieri che mi colpirono tutti per pulizia e aderenza territoriale, già a partire dalle bottiglie di “entrata” come l’Irpinia Aglianico 2009*** che sarebbe finito sullo scaffale di lì ad un mese e che -ancora grazie alla mia moleskine– ricordo croccante, dal tannino ancora un po’ ruvido ma ben definito nei profumi di marasca e pepe nero.
Quel giorno, prima di andar via, Sandro Lonardo e Giancarlo Moschetti mi regalarono questa bottiglia di Taurasi. Il 2005 (l’anno in cui -se non sbaglio- a casa Lonardo si cominciò a vinificare con i lieviti selezionati in vigna) non fu un millesimo semplicissimo e divise la critica; oggi, a distanza di quasi dieci anni, mi pare che questo bicchiere abbia ancora tante cose da dire.
Il calice è colorato di un rubino maturo, assolutamente integro. Al naso riconosco un che di succoso alle note di frutta rossa; ci sono le spezie, la viola leggermente appassita, una bella nota eterea. È in bocca che da’ il meglio: il sorso è coerente rispetto all’olfatto, ci sono freschezza e sapidità a corredo, il finale è asciutto e amaro il giusto, con il tannino ben levigato ed ingentilito dagli anni passati.
Un gran bere.
* il Vigne d’Alto mi parve essere più minerale e verticale in bocca sebbene più chiuso al naso, almeno sugli inizi, fino all’uscita di una bellissima nota floreale.
** per non sbagliare, date un’occhiata qui.
*** da botti declassate di Taurasi.
Contrade di Taurasi
contrada Case d’Alto – Taurasi (Av)
tel. +39 0827 74483 – 39 081 5442457
cell. 39 333 6064386
fax +39 0827 74483
mail info@cantinelonardo.it
Lascia un commento