Il fiano di Picariello corrisponde perfettamente all’identikit del fiano-che-mi-piace (cit. Mauro Mattei su Intravino). Direi per la mineralità tagliente e la capacità di sfidare il tempo, che sono poi le cose che più mi affascinano di certi vini bianchi. Ho sempre pensato che la fortuna di poter “vivere” la verticale di un vino...
Read MoreComincio dai numeri. Quello del 2010 è stato il mio secondo Vinitaly, il primo da quando c’è [S]tralci di vite, dopo l’assenza forzata dello scorso anno. Ho deciso in extremis (come al solito…), con tutti i problemi del caso quanto ad organizzazione. In fin dei conti mi è andata pure di lusso: ho beccato...
Read MoreHo atteso che sul blog ideato per l’iniziativa venissero pubblicate tutte le cromobox… Ora che è on line anche il contenuto della 13esima posso parlarvene… Ricordate TwitYourWine @Vinitaly2010? Bene, dopo il percorso creato ad hoc per la 44esima edizione della Fiera di Verona, le tredici cantine “affiliate”, tutte attive su Twitter,...
Read MoreRiflessioni post-fermentative al termine della lunga settimana del vino. Non sono stato a Villa Favorita nè a VinoVinoVino. Ho speso a Vinitaly gli unici due giorni a mia disposizione (domenica e lunedì). Per motivi logistici. Ma anche perchè alcuni produttori presenti a Sarigo e Cerea li avevo già incontrati in giro qua...
Read MoreIl 3° e ultimo percorso è, invece, dedicato ai vitigni “minori” (ma nemmeno tanto…) del Sannio beneventano. Tra i bianchi vi consiglio la coda di volpe della Fattoria La Rivolta (PB 28/BN) e l’agostinella di Vigne Sannite (PB 30/BN). Per i rossi, non perdete la barbera del Sannio alias “Barbetta” di Antica Masseria...
Read MoreAltro giro altra corsa… Itinerario nr. 2: aglianico Se siete bollicinomani non potete non provare lo spumante metodo classico “Lotario” di Fontanavecchia (P7B H1). Poi tornate al classico: la versione “base” di Ocone (PB 32/BN), la riserva “Vigna Cataratte” sempre di Fontanavecchia, la riserva “Terre di Rivolta” di Fattoria La Rivolta...
Read MoreNe sanno qualcosa gli amici del gruppo di degustazione “PiùPraticoCheTeorico” che due anni fa hanno praticamente visitato soltanto o quasi il padiglione della Campania… L’amore per la mia terra (e i suoi vini) è viscerale. Quelli che vi propongo sono 3 itinerari nel mio Sannio a Vinitaly, alla scoperta...
Read MoreQuella che è appena iniziata non sarà di certo una settimana “facile”! Nemmeno il tempo di riprendersi dalle maxi abbuffate di Pasqua che parte l’edizione nr. 44 di Vinitaly. Non solo fiera di Verona, però: a completare il “triangolo del vino” anche la 7.a edizione di VinoVinoVino e quella 2010 di...
Read MoreLa 44.a edizione del Salone Internazionale del Vino e dei Distillati si svolgerà a Verona dall’8 al 12 aprile. Dopo l’assenza forzata del 2009, per l’edizione 2010 – tra mille difficoltà – ho messo a punto una due-giorni per domenica 11 e lunedì 12. Peccato, solo due giorni! Tra i...
Read More