Me la ricordo bene questa bottiglia di Capitel Monte Olmi. La comprai qualche anno fa, al termine della visita all’azienda della famiglia Tedeschi, nel cuore della Valpolicella “classica”. Da allora, è rimasta coricata nella cantina di mia nonna, che è il posto delle bottiglie che penso (e spero) di conservare a lungo. Il...
Read MoreL’Avellino non ha ancora vinto una partita e la trasferta a Verona contro l’Hellas arriva dopo appena 2 punti in 3 partite. L’obiettivo è tornare a casa con un risultato positivo, meglio se con 3 punti in saccoccia. Ma non sarà facile contro la corazzata di Pecchia, che probabilmente non potrà contare...
Read MoreComincio a pensare che #calicinelpallone porti un po’ sfiga, visto che le prime due puntate sono coincise con due trasferte – Modena (prima) e Novara (poi) – poco fortunate per i Lupi, che hanno incassato ben 5 gol e raccolto soltanto un punticino. Dopo il pareggio casalingo contro il Bari,...
Read MoreNe è passato di prosecco sotto i ponti da quando incrociai per la prima volta il Colfòndo di Bele Casel. Era l’edizione 2010 di Terroir Vino, lo beccai per caso al tavolo del #BarattoWineDay e mi costò giusto una bottiglia (anche se non ricordo più quale). Mi viene da sorridere nel rileggere quello che...
Read MoreAvevo già detto della puntatina fatta in terra veneta (leggi qui) a cavallo tra luglio e agosto scorsi e della visita alla bella azienda della famiglia Fongaro. È bastata una piccola deviazione sulla strada del ritorno da Vicenza e taàc, eccomi a Roncà. Ad attendermi Matteo Fongaro e le sue bollicine (a quanto pare lì, nei...
Read MoreDecido per il secondo anno consecutivo di andare a “I vini del Veneto“, collaudato banco d’assaggio organizzato da GoWine a Milano, nonostante lo scarso feeling con i vini veneti, solo in parte compensato dalla passione per il Soave. Me ne torno letteralmente fulminato da un’azienda padovana. Come l’anno scorso, quando...
Read MoreQuando la brava Maria Grazia Melegari aka @soavemente mi presentò Federica Nardello non conoscevo ancora i suoi vini, di cui pure qualcuno – per la verità – mi aveva già parlato. Era settembre dello scorso anno e la FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) conferenziava a Milano sul tema dell’etilometro. Quando...
Read MoreRicordate #SociaList, la carta dei vini partecipata? Bene, tra i vari bloggherz (cit) impegnati c’era anche Maria Grazia Melegari (date un’occhiata al suo blog, Soavemente, ne vale la pena) che ha proposto una batteria di Soave e Durello di tutto rispetto. Tra questi, un Soave che faceva parte dei 6 ricevuti...
Read MoreRiflettevo proprio l’altro giorno sullo spropositato ingrossamento della colonna “uscite” del mio bilancio; tendenza che, per la verità, si è manifestata già da qualche tempo, più o meno da quando ho messo piede al primo corso da sommelier. Detto tra noi: non fatelo! 😉 Inutile aggiungere che, onde evitare...
Read MorePoco o nulla avrei saputo dirvi, prima di questo assaggio, della doc Lessini Durello se non che è denominazione a forte vocazione spumantistica grosso modo coincidente con la zona dei Monti Lessini, appunto, a cavallo tra le province di Verona e Vicenza; e che il vitigno “principe” è il durello, localmente...
Read More