Tra le nominations campane per la Guida Vini Buoni d’Italia 2010, anche il Calidonio 2008 di cui ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro. Un ulteriore riconoscimento per l’eccellente “Taburno Piedirosso D.O.C.” di Ocone. Tra gli altri vini finalisti per la Campania, Folius 2007 di Cantina del...
Read MoreRilancio integralmente il comunicato stampa pubblicato nei giorni scorsi sul blog “In difesa dell’identità del vino Cirò” e l’appello rivolto “al Consorzio di Tutela perché fermi tutte le procedure in corso per le modifiche al disciplinare e apra un dialogo con tutti i soggetti coinvolti, per arrivare ad una...
Read MoreIl racconto di una piacevolissima giornata in visita alle Cantine Antonio Caggiano di Taurasi (AV). Il ritratto di Antonio tra storia, vino, viaggi e fotografia… Ne ho già parlato qui grazie alla disponibilità di Luciano Pignataro, che ringrazio ancora. Sulla pagina pubblica facebook, le altre splendide fotografie della giornata...
Read MoreUn piedirosso un po’ fuori dagli schemi, di cui ho già parlato nei giorni scorsi sul sito di Luciano Pignataro (vai all’articolo) che ringrazio per l’ospitalità. Un vino oltremodo diverso dalle interpretazioni del “per è palummo” flegreo o del piedirosso sannita; ma che è pur sempre segno di una...
Read MoreLa notizia del giorno è la chiusura della fase delle indagini preliminari di “Brunellopoli”, lo scandalo sui presunti “taroccamenti” del vino italiano più famoso al mondo. Il caso “Brunellopoli” era partito da alcune indiscrezioni – riportate sul suo blog da Franco Ziliani (vai) – relative alla presunta commercializzazione di...
Read MoreEffettivi miglioramenti o soltanto evitabili omologazioni?!? Mentre ancora si discute dei “taroccamenti” del Brunello in quel di Montalcino; dopo che in Puglia si pensa di “migliorare” il Primitivo di Manduria con iniezioni di vitigni internazionali proprio come accade in Toscana con il Vino Nobile; ora anche il Cirò è...
Read MoreDopo il Taurasi (vai), un altro grande aglianico coltivato alle pendici del Monte Taburno, nel Sannio beneventano. Un’uva che ha trovato nella zona di Torrecuso e Ponte l’areale di elezione dell’intera provincia di Benevento. Secondo alcuni, un clone diverso rispetto a quello allevato nell’antica Taurasia e nel Vulture, noto...
Read MoreUn viaggio per scoprire vini e sapori della Campania… Ti aspettiamo il 16 giugno, ore 20.30, all’Enoteca Il Cinghiale Rosso! Gradita la prenotazione – max 40 posti tel. 02/87386336 info@cinghialerosso.org
Read MoreL’antica uva ellenica (così chiamata forse perchè importata in Italia dalla Magna Grecia) è oggi conosciuta con il nome aglianico che – a seconda dell’areale di produzione – è accompagnato dalle indicazioni geografiche del Taburno, del Vulture e di Taurasi. Ed è qui, nell’Irpinia, che l’aglianico dà un vino...
Read MoreUna prestigiosa degustazione dedicata agli Sforzato di Valtellina dell’azienda Conti Sertoli Salis (vai al sito) all’Osteria Nebbiolo di Albosaggia (SO) alle ore 20 del prossimo 28 maggio. Carlo Alberto Panont (già Direttore del Consorzio Tutela dei Vini di Valtellina dal 1998 al 2005) guiderà la grande verticale (dal 1998...
Read More